Libro Le intermittenze della morte di José Saramago Universale economica di Feltrinelli

Le intermittenze della morte

Editore:

Feltrinelli

Traduttore:
Desti R.
Data di Pubblicazione:
24 gennaio 2013
EAN:

9788807881350

ISBN:

8807881357

Pagine:
224
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Le intermittenze della morte di José Saramago

Trama libro

Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice: chi sulla morte faceva affari per esempio perde la sua fonte di reddito. E cosa ne sarà della chiesa, ora che non c'è più uno spauracchio e non serve più nessuna resurrezione? I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia, con una lettera scritta a mano, affidata a una busta viola e diretta ai media, che sta per riprendere il suo usuale lavoro, fedele all'impegno di rinnovamento dell'umanità che la vede da sempre protagonista. Da lì in poi le lettere viola partono con cadenza regolare e raggiungono i loro sfortunati (o fortunati?) destinatari, che tornano a morire come si conviene. Ma un violoncellista, dopo che la lettera a lui indirizzata è stata rinviata al mittente per tre volte, costringe la morte a bussare alla sua porta per consegnarla di persona.

€ 10,45 € 11,00
Risparmi: € 0,55 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 24-29 aprile
oppure ordina entro 11 ore e 17 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 22 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Le intermittenze della morte
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 3 recensioni

Saramago sorprende! Di S. Mattia - 6 aprile 2018

Ho terminato da qualche giorno "Le intermittenze della morte", il primo libro che io abbia mai letto di José Saramago e che dire? È stata una scoperta inaspettata e bellissima. Ho lasciato decantare un po' la storia, come si fa con i vini buoni, ma quella sensazione di aver scovato un autore grande, immenso non passa. Ora ho sulla lista desideri "Cecità": appuntamento al prossimo capolavoro...

Geniale Di P. Giorgia - 22 marzo 2015

È il mio preferito in assoluto. È stato il primo libro di Saramago che ho letto, ed è nato un amore. La trama è originale (come quella di tutti gli altri suoi romanzi): ipotizza una situazione surreale e controversa e comincia ad analizzare le varie conseguenze che questa situazione comporta. In questo caso Saramago ipotizza che la morte smetta di agire e da qui sviluppa una storia bellissima e molto coinvolgente. Oltre all'originalità della trama, ad essere tipico di Saramago è anche lo stile: frasi molto lunghe che possono durare anche più di una pagina, interrotte solo da virgole. Non ci sono virgolette per introdurre i discorsi e maiuscole dopo i punti. Che dire: io lo consiglio vivamente!

Le intermittenze della morte Di V. Eleonora - 17 gennaio 2014

"Perché la filosofia ha bisogno tanto della morte come delle religioni, se filosofiamo è perché sappiamo che moriremo, (...) filosofare è imparare a morire." Primo libro che leggo di Saramago, e per caso (gruppo di lettura). La protagonista assoluta è la Morte, che decide di scioperare con l'arrivo dell'anno nuovo in un paese incognito. Il narratore è esterno, ottima scelta a mio parere. Il tema è paradossale, e la scrittura sarcastica. Lo stile dell'autore mi ha colpita, a volte disorientata, ma di sicuro leggerò altri suoi lavori.