
L'inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica
- Editore:
Franco Angeli
- Data di Pubblicazione:
- 11 aprile 2022
- EAN:
9788835136323
- ISBN:
8835136326
- Pagine:
- 152
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Teoria della musica e musicologia
Libro L'inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica di Ludovica Grassi
Trama libro
In questo libro Ludovica Grassi esplora l'importanza della musica per lo sviluppo della psicoanalisi e come strumento di lavoro nella stanza d'analisi. Viene illustrato come la musica sia un principio organizzativo fondamentale della psiche. Non solo: la natura musicale dell'inconscio, se riconosciuta, può aprire nuovi spazi sia alla ricerca, sia alla clinica psicoanalitica nelle diverse articolazioni dei suoi setting. Attraverso un percorso di ricerca clinica e teorica che comprende prospettive etnomusicologiche, evoluzioniste, neuroevolutive, psicologiche e psicoanalitiche, viene illustrato come la musica sia un principio organizzativo fondamentale della psiche: entrambe sono basate sul tempo e su processi e meccanismi analoghi, quali la ripetizione, l'imitazione, la variazione, l'intimità e il lavoro del lutto, del negativo e della nostalgia. Anche il silenzio e l'assenza sono componenti essenziali sia della musica sia del funzionamento psichico. La musica dimostra di avere un ruolo centrale nello sviluppo delle funzioni legate alla simbolizzazione e alla relazionalità, mentre la voce e il nucleo sonoro della parola sono strettamente legate alle emozioni, al corpo, al sessuale e all'infantile, temi centrali della psicoanalisi. La natura musicale dell'inconscio, se riconosciuta, può aprire nuovi spazi sia alla ricerca, sia alla clinica psicoanalitica nelle diverse articolazioni dei suoi setting.