Iliade. Testo greco a fronte di Omero edito da Einaudi
libro più venduto
50° in Poeti

Iliade. Testo greco a fronte

Editore:

Einaudi

Traduttore:
Paduano G.
Data di Pubblicazione:
10 giugno 2025
EAN:

9788806266967

ISBN:

8806266969

Pagine:
1248
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Iliade. Testo greco a fronte di Omero

Trama libro

«Canta, Musa divina, l'ira di Achille figlio di Peleo, l'ira rovinosa che portò ai Greci infiniti dolori, e mandò sottoterra all'Ade molte anime forti d'eroi, e li lasciò in preda ai cani ed a tutti gli uccelli: cosí si compiva il volere di Zeus - da quando si divisero, in lite l'uno con l'altro, il figlio di Atreo, capo d'eserciti, e il nobile Achille». Gli ultimi cinquantuno giorni della sanguinosa guerra di Troia nel poema epico piú antico e famoso della civiltà occidentale, ancora oggi ineguagliato nel mettere in scena l'ineluttabile ambiguità della natura umana, eroica e allo stesso tempo fragile. L'"Iliade" viene qui presentata nella traduzione di Guido Paduano, fedele allo stile omerico e dal ritmo incalzante, che permette al lettore di cogliere il senso unitario e la forza di un'opera immortale. Traduzione e saggio critico di Guido Paduano. Introduzione e note di Francesco Morosi.

€ 19,95 € 21,00
Risparmi: € 1,05 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,70 26-30 giugno
oppure ordina entro 23 ore e 59 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo martedì 24 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro Iliade. Testo greco a fronte
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Uomini, dei, eroi Di a. ester - 15 marzo 2018

Sulle coste dell'Asia Minore, nei pressi di quello che oggi si chiama Stretto dei Dardanelli, sorgeva anticamente una città ricca e potente: Ilio o Troia. Oggi questa città, dissepolta dalla paziente fatica degli archeologi, presenta agli occhi dei visitatori pochi mucchi di rovine irriconoscibili e solo con grande fantasia si può arrivare a ricostruire la grandezza passata. In un'epoca in cui i più credevano agli Dei, esseri più belli, più forti, più potenti degli uomini comuni, una guerra memorabile fu combattuta attorno alle mura di Troia, una guerra che durò dieci anni, in cui morirono migliaia di guerrieri e in cui rifulse il valore fortunato o sfortunato di uno stuolo di eroi. I fatti sono tanto lontani da noi che la storia li ha dimenticati e se la leggenda e la poesia non se ne fossero impadronite, noi non sapremmo nulla di quelle vicende tanto piene di fascino. Le cause della guerra? Omero, che ha immortalato gli avvenimento dell'ultimo anno di guerra nella sua Iliade, (il poema di Ilio) , raccogliendo una spiegazione che i padri tramandavano ai figli, considera come provocatore di essa il principe troiano Paride, figlio di Priamo. Paride aveva rapito la regina greca Elena, la più bella di tutte le donne, e l'aveva condotta a Troia. I Greci l'avevano richiesta ma i troiani, piuttosto che restituirla avevano preferito affrontare i rischi di una lunga guerra. Tra i momenti salienti del poema ci sono l'ira di Achille, la morte di Patroclo, la vendetta di Achille, ma tante sono le storie di questi uomini e donne che con i loro vizi e virtù Omero rende così vicini a noi.

La guerra e la gloria degli uomini Di G. Veronica - 16 febbraio 2017

Tutti conoscono la storia dell'Iliade, protagonista di molti film. Eppure questa storia non si può esaurire con un semplice film. Questo poema, così ricco, così avventuroso e pieno di eroismo, è una continua scoperta. L'Iliade è la storia di una città, presa d'assedio per anni, per il capriccio di dei volubili e poco attenti alle vicende dell'uomo. È, dunque, una storia di coraggio e di resistenza di eroi che non vogliono soccombere per nulla al mondo. È la storia dell'onore che altri, gli assedianti, vogliono lavare. L'Iliade è una delle opera in cui l'idea greca dell'immortalità è preponderante: questa è basata sulla gloria, più importante della vita terrena. L'idea della gloria come mezzo per arrivare alla vita eterna. È con questo volume che noi, ancora oggi, rendiamo immortali quei personaggi, quei luoghi, quelle gesta. I grandi eroi del passato aspettano soltanto che quelle pagine siano aperte, per continuare a combattere, soffrire e magari anche a morire, ma, alla fine, continuare a vivere nella mente e nel cuore di altri uomini. Questa è un'opera che sa di poter ancora raccontare cose nuove, nuove emozioni: per questo merita di essere letta e riletta.