L'iliade di Omero edito da Garzanti
Alta reperibilità

L'iliade

Editore:

Garzanti

Edizione:
30
Traduttore:
Tonna G.
Data di Pubblicazione:
8 maggio 2014
EAN:

9788811810407

ISBN:

881181040X

Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro L'iliade di Omero

Trama libro

Ci sono libri fondamentali, «obbligati»: in una parola, imprescindibili. L' Iliade è uno di questi. Insieme con l'Odissea è tra i testi capitali che il mondo antico ci ha lasciato in eredità. «Poema della forza», come l'ha definito Simone Weil, l'Iliade racconta l'epilogo della guerra scatenata dagli achei in Troade: i cinquantuno giorni nel decimo anno di guerra dominati dalla funesta ira di Achille verso Agamennone. Giovane, guerriero terribile e invincibile, destinato a morte precoce e imperitura fama, Achille è il prototipo dell'eroe greco. Ma è Ettore, principe troiano e antagonista diretto di Achille, la figura più profondamente umana del poema e quella che il lettore moderno sente più vicina a sé. Nella sua vita non ci sono stirpi divine, passioni scatenate, invulnerabilità eroiche, ma solo umanissime ed esemplari virtù. Nel suo cuore si agitano sentimenti d'onore, dignità e amore e il suo tragico sacrificio suggella la fine di un'epoca. Introduzione di Fausto Codino Versione in prosa di Giuseppe Tonna.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 8-10 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 4 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro L'iliade
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 2 recensioni

Iliade Di m. serena - 30 aprile 2011

Come si può giudicare un capolavoro che dopo millenni ancora riesce a coinvolgere il lettore? 10 anni di assedio a Troia, gli eroi, le liti, i risentimenti, la vendetta, la gelosia, tutto quello che una persona cerca la può trovare nell'immortale Iliade. Imperdibile.

5 persone su 15 l'hanno trovata utile

Un grande poema epico Di S. Andrea - 9 dicembre 2010

Agamennone manca di rispetto ad Achille e questi si ritira dalla guerra: il litigio fra due eroi riscrive le sorti di dieci anni di guerra, col rischio di compromettere la vittoria finale. Saranno gli interventi incrociati di grandi guerrieri e divinità a determinare le decisioni risolutive della lite nel campo acheo. Il poema epico per antonomasia, imperdibile per i lettori di ogni tempo.

4 persone su 12 l'hanno trovata utile