![Libro Hotel Copenaghen di Gabriella Greison di Salani](https://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/500/246/9788893812467.jpg)
Libro Hotel Copenaghen di Gabriella Greison
Trama libro
Dopo il successo di Incredibile cena dei fisici quantistici, con Hotel Copenaghen Gabriella Greison ci regala un’altra storia che ci accompagna nel mondo degli scienziati più importanti di sempre, regalandoci dettagli veri della loro straordinaria esistenza. La casa di Niels Bohr dove lui e la moglie accoglievano giovani studenti e premi Nobel veniva chiamata Hotel Copenaghen proprio perché le sue porte erano sempre aperte a tutti e la stessa accoglienza veniva riservata a personaggi illustri e a scienziati di poca esperienza. Albert Einstein, con cui Bohr entrava spesso in conflitto, Paul Dirac, Lise Meitner, erano tra gli ospiti dell’Hotel Copenaghen e la Greison ci racconta che cosa mangiavano, come si sedevano attorno al tavolo in giardino a discutere di scoperte, che modo avevano di porgere la mano, rendendoli così al lettore talmente familiari che sembra di vederli e di scorgerli ancora tra di noi. Nel 1941 bussa alla porta di Niels Bohr, e di sua moglie Margrethe, Eisenberg. Siamo nel pieno della guerra e la Danimarca è stata occupata dai nazisti. Eisenberg infatti non è lì per discutere di scienza e di politica, come ha fatto di consueto, ma per confidarsi con i coniugi Bohr perché Hitler in persona gli ha chiesto di costruire la bomba atomica. Niels e Margrethe rimangono sconvolti da tale rivelazione e gli chiedono di andarsene, ma forse non hanno ben capito cosa Eisenberg gli stava chiedendo e che forse la sua era una precisa richiesta di aiuto. Hotel Copenaghen è uno straordinario affresco di un’epoca, di un mondo scientifico che si confrontava in modo straordinario e vivace.