
Harrison. Principi di medicina interna
Opera in 2 volumi. Con e-book
- Editore:
CEA
- Edizione:
- 20
- Data di Pubblicazione:
- 11 gennaio 2021
- EAN:
9788808820372
- ISBN:
8808820378
- Pagine:
- 4200
- Formato:
- prodotto in più parti di diverso formato
Harrison. Principi di medicina interna di J. Larry Jameson, Anthony S. Fauci, Dennis L. Kasper
Descrizione libro
Giunto alla sua XX edizione, il manuale di medicina interna per eccellenza continua a distinguersi per completezza e precisione. Harrison Principi di Medicina interna è il punto di riferimento per medici, specializzandi e studenti. Rappresenta lo stato dell’arte sulle ricerche e la pratica medica, offrendo quanto di più aggiornato sulle conoscenze delle malattie e sul loro trattamento.
Le caratteristiche salienti di quest’opera sono da sempre la focalizzazione sulla presentazione clinica delle malattie, i riepiloghi approfonditi su fisiologia e trattamento, l’individuazione delle nuove frontiere della scienza e della medicina. Si articola in oltre 500 capitoli – di cui 477 contenuti nei due volumi e 34 disponibili online – e 7 raccolte video per diverse ore di visione. In questa 20a edizione, ampiamente aggiornata, sono stati introdotti diversi nuovi capitoli: su argomenti generali, quali la prevenzione e la promozione di una buona salute, o il confronto tra i sistemi sanitari dei Paesi industrializzati; su argomenti attuali di grande interesse e importanza, quali la farmacogenomica, o l’eccessivo impiego di antibiotici nei contesti clinici e negli allevamenti, e il conseguente rischio di antibioticoresistenza; su argomenti legati all’accesso e ai modelli di cura per le popolazioni con esigenze sanitarie peculiari, come i transgender.
Accanto a questi nuovi capitoli legati all’evoluzione della società, non mancano quelli relativi a patologie emergenti e al contenimento di malattie già note: si va, per esempio, da un capitolo sui cambiamenti globali nell’andamento delle malattie infettive a un altro sulle neuromieliti ottiche.
Infine, l’ultima parte dell’opera presenta le Prospettive, che esplorano le frontiere nella medicina, con uno sguardo verso il futuro prossimo: dalle malattie telomeriche al ruolo dell’epigenetica, dall’influenza della biologia circadiana nel trattamento delle malattie all’uso delle staminali in medicina, per finire con una riflessione sulla relazione tra economia, comportamenti individuali e salute.
La struttura del libro rimane sostanzialmente invariata rispetto alle precedenti edizioni; sono state invece reintrodotte, per ogni capitolo, le Letture di approfondimento: una selezione delle principali risorse bibliografiche.
Esclusivo nell’edizione italiana, è disponibile online un capitolo sulla COVID-19, scritto da scienziati e clinici italiani. Fa il punto sulla realtà della pandemia in Italia ed è tenuto in costante aggiornamento.
Per informazioni sull’accesso al sito consultare le prime e le ultime pagine del libro.
Ai due volumi che compongono l’opera si affianca un apparato di risorse online molto ricco, riservato a chi acquista il libro, con:
- 17 capitoli supplementari in formato pdf, per un totale di oltre 100 pagine
- 16 atlanti in formato pdf, per un totale di oltre 200 pagine
- 7 raccolte di filmati, per una durata complessiva di oltre 3 ore
- l’indice generale e l’indice analitico
- un capitolo sulla COVID-19 in Italia, a cura di autori italiani, con aggiornamenti periodici
- l’ebook (novità della 20a edizione)
Autori: J. Larry Jameson Dennis L. Kasper Dan L. Longo Anthony S. Fauci Stephen L. Hauser Joseph Loscalzo
Indice
- La professione medica
- Principali manifestazioni e quadri clinici delle malattie
- Farmacologia
- Oncologia ed ematologia
- Malattie infettive
- Malattie del sistema cardiovascolare
- Malattie dell’apparato respiratorio
- Terapia intensiva
- Malattie del rene e delle vie urinarie
- Malattie dell’apparato gastrointestinale
- Malattie immunomediate, infiammatorie e reumatologiche
- Endocrinologia e metabolismo
- Malattie neurologiche
- Intossicazioni, sovradosaggio farmacologico e avvelenamento
- Disordini associati a fattori ambientali
- Geni, ambiente e malattia
- Medicina globale
- Invecchiamento
- Consulenze mediche
- Prospettive
RISORSE ON LINE
- Capitolo esclusivo per l’edizione italiana. La pandemia di COVID-19 in Italia
- Video
- Capitoli supplementari
- Atlanti
Recensioni degli utenti
La versione e-book è molto comoda. - 16 aprile 2021
Sono molto soddisfatto dell'acquisto dell'Harrison anche in versione e-book. La lettura non stanca perché la taglia dei caratteri si può adeguare alle proprie esigenze. Inoltre si può consultare il libro in qualsiasi luogo vi sia un computer collegato a internet.
Ottimo libro - 2 aprile 2018
Dal punto di vista dei contenuti è ineccepibile, completo dalla anatomia-semeiotica-fisiopatologia alla terapia, con trattazione di tecniche diagnostiche, innumerevoli immagini, tabelle, linee guida aggiornate, autori autorevoli. Tuttavia è così pieno di notizie che ad una prima lettura si perdono la visione d'insieme ed i concetti chiave. Inoltre le pagine sono sottilissime e delicate, basta una matita più dura per rovinarle ed i caratteri hanno dimensioni ai limiti del visibile (il mal di testa è garantito). Consigliato per consultazione, ma poco adatto allo studio sistematico.
Completo ma complesso - 26 marzo 2018
L'Harrison è senza dubbio il libro di medicina interna più completo in circolazione, dall'anatomia alla terapia per ciascuna clinica racchiude tutto lo scibile. Una nota significativa è meritata dalla trattazione delle tecniche diagnostiche, dalle immagini e dai contenuti extra online. È ricco di schemi, immagini, flow chart e tutte le linee guida aggiornate. Perfetto per la consultazione da parte del medico o dello studente a fine carriera. Un obbligo averlo tra gli scaffali della biblioteca personale. Mi sento di sconsigliarlo per gli studenti, poiché l'ho trovato poco didattico, molto specialistico e le troppe informazioni rischiano di far perdere la visione d'insieme e rendere difficile lo studio.
Ottimo - 24 febbraio 2017
Fantastica panoramica sulla medicina interna. Nella sua ultima edizione si conferma uno dei "testi sacri" per l'approccio al paziente con patologie internistiche, la diagnosi differenziale e il trattamento delle stesse.
Il libro che ogni medico deve avere - 19 dicembre 2014
L'Harrison è il libro che ogni medico dovrebbe avere sullo scaffale della propria libreria. Una vera e propria enciclopedia da cui poter attingere numerosissime informazioni. I 2 volumi sono in un comodo cofanetto. I capitoli sono strutturati abbastanza bene, è ricco di immagini e tabelle che aiutano a focalizzare meglio i diversi argomenti. La patogenesi è fatta molto bene (forse anche troppo nello specifico!). Un po' carente la parte di reumatologia (anche se comunque le più importanti patologie ci sono) e nefrologia. Da migliorare anche la malattia celiaca. Altra pecca è l'epidemiologia, perché fa riferimento principalmente a quella degli USA. Altro piccolo difettuccio è il font minuscolo (ma considerato che sono quasi 4000 pagine non si poteva fare diversamente) e il fatto che le pagine si possono strappare molto facilmente.
Libro fondamentale - 16 dicembre 2014
L'Harrison è la Bibbia per qualunque studente di medicina. Contiene una sezione per ogni materia clinica, e gli esami si possono preparare tranquillamente con questo libro anzichè comprare enormi volumi per ogni materia. All'inizio di ogni capitolo c'è una parte introduttiva in cui vengono ripresi brevemente l'anatomia e la fisiologia dell'organo trattato, cosa molto utile per rivedere quei tre o quattro concetti fondamentali prima di passare a studiare le malattie. Inoltre sono presenti molti schemi che aiutano nello studio (soprattutto quelli relativi agli algoritmi diagnostici). Le parti di nefrologia e urologia in effetti sono un po' carenti, per cui per studiare quelle materie è meglio procurarsi un testo più specialistico. L'unico problema è il font: è scritto in caratteri minuscoli!