Giustizia e potere
- Editore:
Editori Riuniti
- Collana:
- Report
- A cura di:
- S. Nazzaro
- Data di Pubblicazione:
- 1 dicembre 2009
- EAN:
9788835980209
- ISBN:
8835980208
- Pagine:
- 381
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Controllo politico e libertà
Libro Giustizia e potere di Luigi De Magistris
Trama libro
Giustizia e potere non possono coincidere, in quanto la giustizia, per realizzarsi, si mette contro i poteri. I poteri di per sé tutto realizzano fuorché la giustizia. Basti pensare al potere economico, finanziario, a quello statuale, governativo o parlamentare, che realizzano anche le più profonde ingiustizie. La realizzazione della giustizia è qualcosa che non deve appartenere solo alla magistratura come ordine. Ma deve appartenere a un percorso di tutti, il perseguimento e le finalità di giustizia devono animare ognuno alla partecipazione alla vita pubblica.
Recensioni degli utenti
Magistratura e Politica - 21 febbraio 2012
Luigi De Magistris è un magistrato. Ed è un magistrato che indaga sulla politica... Sulla mala-politica. Sugli intrecci tra stato, mafia, massoneria e finanziamenti pubblici. Ha curato inchieste importanti, riguardanti politici di prim'ordine, come Toghe Lucane, Poseidone e Why Not. Nel 2009 deciderà di entrare in politica con l'Italia dei Valori di Antonio Di Pietro (anch'esso magistrato prima e poi politico) . In questo saggio-intervista curata da Sergio Nazzaro, Luigi De Magistris spiega il legame e le differenze tra giustizia e potere e racconta la sua vita di magistrato con qualche accenno alla storia d'Italia più nera.