
Libro Una giornata di Susanna di Mauro Leonardi
Trama libro
Susanna è una donna di mezz'età, è sposata, ha due figli, è cattolica, e quel giorno, senza abiurare a nulla di se stessa, decide di fare all'amore con l'uomo con cui lavora da anni. Inizia così la giornata più importante della sua vita che Mauro Leonardi, con scrittura esatta e sapiente, ci racconta come un giallo dal primo all'ultimo minuto, senza risparmiarci nulla. Tra l'inizio e la fine delle ventiquattro ore, lì in mezzo, c'è il romanzo, anzi la storia. Perché è tutta di fantasia come un romanzo e tutta vera come una storia di vita. Inizia di notte con le paure di una donna, di quelle che ti svegliano e accendi la luce ma non vedi, e finisce con una notte in cui quelle stesse paure si sono fatte scelta, destino, gioia, dolore. Vita. E la medesima donna spegne la luce ma piena di vita: piena di una vita piena che vede e si vede. Che vede tutto l'amore che c'è in una vita, con tutti i nomi che l'amore ha: dalle amiche buddiste alle persone omosessuali. Amore che le parole non bastano a classificarlo. Perché se l'amore è tutto non lo classifichi ma lo chiami. E quel nome lo sa solo lei. Lo sai solo tu.
Recensioni degli utenti
Poesia, amore, thriller - 6 dicembre 2018
Ho conosciuto Mauro Leonardi per le poesie de "Il diario di Paci", di cui sono una grandissima fan. Questo libro è la storia di Paci fatta però a romanzo. Consigliatissimo per gli amanti del genere poesia-thriller-amore.
Siamo tutte Susanne! - 17 novembre 2018
È un romanzo assolutamente da leggere, un thriller che prende dalla prima pagina. Don Mauro ha descritto con penna delicata e con minuzia ogni dialogo ed i vari personaggi del suo bellissimo romanzo, è molto bravo a descrivere i luoghi ed ogni piccolo particolare della scena. Usa spesso la poesia nei momenti delicati in cui parla d'amore, ma anche il linguaggio usato dal popolo a Roma, dove il romanzo è ambientato. Susanna potremmo essere tutte noi: questa storia, seppur inventata, potrebbe succedere a chiunque! Susanna rappresenta la fragilità e la forza di ogni donna, la paura e l'orgoglio di ogni donna, lei conosce l'amore, lo perde, lo rivuole, lotta, cade, si rialza, in fondo un po' tutte noi donne siamo Susanna! Don Mauro è un sacerdote dotato di grande carisma, intelligente, attivo nel quotidiano, vicino alla gente, ai giovani, lui conosce bene i problemi delle famiglie, delle donne di oggi. Sembra scandalizzare un romanzo in cui un prete parla di tradimento, invece leggendolo si capisce bene che esalta il valore del matrimonio, dei legami e che l'amore ha varie sfumature, che ogni amore ha valore se rispetta la vita dell'altro, se non toglie, ma aiuta a essere migliori e soprattutto coerenti con le proprie scelte di vita.
Una giornata particolare - 25 luglio 2018
È una giornata molto particolare, quella di Susanna, narrata dalla penna svelta e poco incline a complesse costruzioni sintattiche di Mauro Leonardi. Una storia densa che ha inizio di notte, col fluire dei pensieri e delle paure della protagonista, e si conclude ventiquattrore più tardi dopo che i propositi e le paure sono andati a scontrarsi senza forse dissolversi con realtà insospettate. Una giornata in cui ineluttabilmente coincidono decisioni e azioni che si rivelano fatali per i tre personaggi principali della storia: un marito taciturno, una moglie insoddisfatta alla soglia dei cinquanta, e l'altro, poco delineato nel racconto ma facilmente sospettabile di rientrare nel tipico cliché di sciupafemmine. Un triangolo, che alle prime pagine fa sospettare di essere di fronte a una storia banale degna di un romanzetto d'appendice. Ma non è così: man mano che le pagine scorrono e scorrono velocemente catturando fino alla fine la storia, una storia fatta essenzialmente di pensieri coinvolge il lettore, costringendolo a pensare e a cambiare continuamente il punto di osservazione. La protagonista, una cattolica che va a Messa ogni mattina e sinceramente credente è una donna che trabocca d'amore, e tutta la storia in realtà trabocca d'amore, primo fra tutti e ben presente fra le pagine di questo romanzo l'amore intenso e tangibile di Gesù e per Gesù, la sconfinata fiducia nel suo Perdono, il conforto della Preghiera. Amori diversi ma ugualmente intensi e sinceri: l'amore forte e incondizionato per i figli, l'affetto e lo struggimento per un marito che si nega, l'amicizia, la solidarietà fra vicini di casa; e poi l'amore nuovo e ingestibile per l'altro, un amore co-esistente, malgrado i principi, la fede, la sincerità. Un amore da non nascondere proprio a causa di questa sincerità. Un amore di cui Susanna sente il disagio ma non la colpa. E paradossalmente, la funzione moralistica che si erge rigida a giudicare questo amore - incompiuto ma in procinto di realizzarsi è affidata alla voce di un'atea, l'amica del cuore che, in questa circostanza, il cuore lo tiene lontano, lasciandosi trascinare da un giudizio freddo e senza empatia. Il lettore, viceversa, pur non approvandone il comportamento, si trova a comprendere i sentimenti che agitano il cuore di Susanna, l'empatia essendo favorita da un continuo alternarsi di voci, quella esterna narrante e quella dei protagonisti che lasciano fluire liberi pensieri e parole, tutti incondizionatamente, motivati e mossi dall'amore.
LIBRO STUPENDO - 25 giugno 2018
È finalmente arrivato! Amo questo genere e amo lo stile di Mauro Leonardi. È incredibile come un uomo possa calarsi così profondamente nell'animo femminile.