
Il gioco della mosca
- Editore:
Sellerio Editore Palermo
- Collana:
- La memoria
- Edizione:
- 14
- Data di Pubblicazione:
- 6 ottobre 1997
- EAN:
9788838913877
- ISBN:
8838913870
- Pagine:
- 104
- Argomento:
- Racconti
Libro Il gioco della mosca di Andrea Camilleri
Trama libro
Si tratta di microstorie, ciascuna delle quali è all'origine di un modo di dire, di una "frase celebre" facente parte di una vera e propria mitologia familiare e cittadina, risalente agli anni dell'infanzia dell'autore, quando Porto Empedocle si chiamava ancora Molo di Girgenti. "Non posso in coscienza affermare che le cose qui scritte appartengano esclusivamente alla mia fantasia... quasi tutte mi vennero raccontate da coloro che sono i veri autori di queste pagine, cioè i membri della mia famiglia, paterni e materni."
Recensioni degli utenti
Il gioco della mosca - 26 aprile 2012
Una raccolta di storie minime, ripescate dalla memoria dell'autore, e che riguardano la sua infanzia a Porto Empedocle. Un piccolo spaccato ddella Sicilia del dopoguerra, che affascina e diverte. Per coloro che amano lo stile ironico di Camilleri, Il gioco della mosca è un libro che consiglio, assolutamente.
Il gioco della mosca - 2 agosto 2011
Il gioco della mosca è un libro delicato: è un compendio di espressioni dialettali, spiegate con tante piccole storie. Racconta di una Sicilia un po' amarcord, quasi con un po' di malinconia. Ma non manca il divertimento, l'ironia, sempre presente nei romanzi di Camilleri. Consigliato anche a chi vuole documentarsi su tante espressioni presenti nei libri dell'autore.
Sicilianità - 13 novembre 2010
Andrea Camilleri raccoglie in un volumetto frasi tipiche e modi di dire siciliani. Un modo molto carino per conoscere, attraverso le parole, molteplici aspetti della bella isola.
Il gioco della mosca - 7 novembre 2010
Deliziosa congerie di storie cellulari che, partendo da modi di dire ed espressioni dialettali, ci dà uno spaccato della Sicilia, non solo girgentina, anteriore e coeva alla Seconda Guerra Mondiale. Non mancano gustosi aneddoti e interessanti riferimenti a Pirandello e Sciascia, in cui forse traspare una lieve traccia di autocompiacimento. Ma Camilleri è grande affabulatore e glielo si perdona volentieri.
Divertente passatempo - 5 agosto 2010
Un simpatico vocabolarietto di alcuni termini siciliani che affianca alle definizioni, più o meno note, attimi quotidiani e vicende di un passato ormai quasi scomparso. Imperdibile per i seguaci più accaniti di Camilleri.