Giardino & orto terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità di Pia Pera edito da Salani

Giardino & orto terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità

Editore:

Salani

Collana:
Saggi
Data di Pubblicazione:
8 aprile 2010
EAN:

9788862561921

ISBN:

886256192X

Pagine:
126
Formato:
brossura
Argomento:
Prosa letteraria
Acquistabile con o la

Libro Giardino & orto terapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità di Pia Pera

Trama libro

Due passi in giardino, cesoie alla cintola. Qui un rametto da potare, là una zucca da legare. Sugo di more mature, velluto di pesche e albicocche. Uno spazio di verde si apre nell'anima, un bisogno prepotente che ci spinge a cercare altri spazi, luoghi fisici in cui ripetere quei gesti così efficaci: dissodare, piantare, annaffiare, potare. Un mondo intero di cui prendersi gioiosamente cura: che sia un incolto in cui lanciare manciate di semi o un giardino anche di soli vasi, un terreno abbandonato cui permettere di diventare bosco o una siepe dove ospitare uccelli, un orto fiorito da cui farsi nutrire. Filosofi e pensatori contemporanei hanno concepito e promosso la cura del giardino per restituire al mondo la sua anima vegetale, senza cui nessun animale potrebbe sopravvivere. Pia Pera, scrittrice e giardiniera appassionata, racconta come riconnettersi alla rete della vita, ristabilire il corpo a corpo con la natura, attraverso semplici gesti d'affetto verso la terra e le sue creature.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 11,00

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 2 recensioni

Coltivare Di B. ROVENA - 8 marzo 2011

Oltre che essere l'attività primordiale dedicata al sostentamento, è anche da vedere sotto il punto di vista dell'interazione tra chi si prende cura della crescita delle piante, e le piante stesse, come risultato. Le attività manuali, servono per attivare i punti riflessi situati nelle mani, che risulteranno più calde, e in sintesi, sia per questo che per aver speso energie per la coltivazione, ci si sente stanchi ed appagati. Una stanchezza che porta a un riposo rigeneratore.

La terapia della natura Di C. Tamara - 14 maggio 2010

lavorare la terra, scioglierla e alleggerirla, è come trasformare la mente, farne un terreno da cui strappare, prima che radichino in profondità, stati d'animo distruttivi. Piccoli giardinieri trasformano la scuola in qualcosa di vivo di cui prendersi cura. Negli orti sociali, i Marcovaldo di tutto il mondo ritrovano il cuore vivo delle città. Non occorre possedere un pezzetto di terra: basta un balcone, un davanzale, per sentirsi custodi del grande giardino planetario. Pia Pera, scrittrice e giardiniera appassionata, racconta come riconnettersi alla rete della vita, ristabilire il corpo a corpo con la natura, attraverso semplici gesti d'affetto verso la terra e le sue creature.