Giacomo Leopardi. Le donne, gli amori di Raffaele Urraro edito da Olschki
Alta reperibilità

Giacomo Leopardi. Le donne, gli amori

Editore:

Olschki

Edizione:
2
Data di Pubblicazione:
21 febbraio 2024
EAN:

9788822269102

ISBN:

8822269101

Pagine:
378
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Giacomo Leopardi. Le donne, gli amori di Raffaele Urraro

Trama libro

L'autore ha condotto una lunga e minuziosa ricerca sull'universo femminile leopardiano elaborando una dettagliata trattazione delle personalità di tutte le donne che, in un modo o in un altro, entrarono nella vita del poeta recanatese lasciandovi tracce più o meno rilevanti. Si tratta di una ricerca scientificamente condotta, effettuata su documenti di diversa provenienza e sulle testimonianze dirette di Leopardi e di altri personaggi, suoi corrispondenti, maschili e femminili, parenti o amici.

€ 33,25 € 35,00
Risparmi: € 1,75 (5%)
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 1-2 giorni lavorativi
Consegna gratuita 4-8 aprile
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 2 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Giacomo Leopardi. Le donne, gli amori
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Anche le donne Di p. antonietta - 13 luglio 2011

Anche se pare difficile crederlo il Leopardi ha amato le donne. Nel senos terreno e materiale. Come lo sostiene questo autore che analizza alcuni scritti partiucolari del poeta per trarne conseguenze anche importanti per la vita del poeta. Un libro che si aggiunge a quanti sono critiche letterarie. Da acquistare.

Una persona non l'ha trovato utile

Leopardi e l'amore Di R. Nappo - 4 maggio 2009

Un Leopardi inedito quello raccontato da Raffaele Urraro, il quale riesce a descrivere, con estrema meticolosità, la relazione del poeta recanatese con le donne e con l'amore. Sembra evidente come neanche il Leopardi filosoficamente razionale sia stato alieno a questo sentimento e provare quei turbamenti che gli sono propri, tanto da affermare: "Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili, ma ho bisogno d'amore" o ancora "Veramente non so qual migliore occupazione si possa trovare al mondo, che quella di fare all'amore". Ma, lungi dall'essere una mera descrizione di avventure reali, il libro risulta essere l'esaltazione di quanto avviene nell'immaginario del poeta, all'interno del suo scenario fantasmatico. Non una donna reale, ma una "una donna-sogno", una "donna-idea" quella contemplata da Leopardi, "la donna che non si trova". L'amore sembra quindi essere il tema centrale, infatti, è proprio il "sentimento sovrano" a costituire il filo rosso che collega le diverse tappe di questo viaggio itinerante. Infine, è bene sottolineare come Raffaele Urraro sia stato capace, con una oggettività propriamente scientifica, di entrare nei meandri della personalità dell'infelice poeta.

6 persone su 7 l'hanno trovata utile