Gente di Dublino
- Editore:
Mattioli 1885
- Collana:
- Frontiere light
- Traduttore:
- Franconeri F.
- Data di Pubblicazione:
- 17 ottobre 2012
- EAN:
9788862612951
- ISBN:
8862612958
- Pagine:
- 259
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Racconti
Libro Gente di Dublino di James Joyce
Trama libro
Pubblicato originariamente con lo pseudonimo di Stephen Daedalus nel 1914, dopo essere stato rifiutato da molte case editrici, "Gente di Dublino" raccoglie quindici racconti scritti fra il 1904 e il 1907. Ormai un classico senza tempo, il testo si muove attraverso molteplici e sfaccettati punti di vista. Un piccolo universo di storie di vita quotidiana che focalizza l'attenzione su temi molto cari a Joyce e comuni a tutti i racconti. In qualche modo schiavi della loro cultura, della loro vita familiare e soprattutto della loro vita religiosa, i personaggi di "Dubliners" tentano una fuga, ma la fuga è destinata a fallire.
Recensioni degli utenti
Capolavoro - 30 marzo 2018
Raccolta di racconti ambientanti a Dublino. Una Dublino "paralizzata", da cui i protagonisti sognano di fuggire. I racconti sembrano narrare la banale vita quotidiana dei protagonisti, in realtà è proprio la presa di coscienza di questa banalità e che risveglia in loro il desiderio di scappare.
Il filo della vita - 6 febbraio 2017
Un libro assolutamente da leggere! Una raccolta di 15 racconti ambientati a Dublino, ognuno rappresentante una tappa fondamentale della vita: l'infanzia, l'adolescenza, la maturità, la vecchiaia, la morte.
Volti d'Irlanda - 23 maggio 2011
The Dubliners è una raccolta di personaggi sconfitti, alienati, infelici, schiacciati ambientata sulle sponde del Liffey. Un libro in cui è molto più importante la riflessione interna delle persone che gli eventi. Un piccolo preludio al capolavoro dell'Ulisse, anche se molto più scorrevole da leggere
un capolavoro assoluto - 26 agosto 2010
mi preoccupa che su libri spazzatura ci siano 80 recensioni e su questi titoli fondamentali nemmeno una. Pound diceva di Dubliners: "dopo questi racconti Joyce ha iniziato a farneticare" ma apprezzava anche Ulysses mentre giudicava illeggibile Finnegan's wake. qui siamo d'accordo. E' l'Irlanda dei tempi delle "Ceneri di Angela" di McCourt. Con un paragone del genere si nota cosa possono un genio e un modesto artigiano. cui peraltro va tutto il mio apprezzamento. Respiro, colore, temperature, tessuti, sensazioni. ogni libro è un mondo, questo è meraviglioso.
Dubliners - 25 agosto 2010
Famosissimo libro, scritto da un fondamentale scrittore del 900, narra della paralisi spirituale, politica e sociale di una città attraverso 15 racconti che sono lo specchio di un'Irlanda avvilita, frustrata e delusa. Schiacciati da un ristagno generale che toglie ogni energia e impedisce l'azione, i protagonisti di queste storie apparentemente banali, tentano invano di sfuggire a questa atrofia dilagante.