Gay: diritti e pregiudizi. Dialogo «galileiano» contro le tesi dei nuovi clericali di Federico D'Agostino, Sciltian Gastaldi edito da Nutrimenti
Discreta reperibilità

Gay: diritti e pregiudizi. Dialogo «galileiano» contro le tesi dei nuovi clericali

Editore:

Nutrimenti

Collana:
Igloo
Data di Pubblicazione:
1 luglio 2005
EAN:

9788888389417

ISBN:

8888389415

Pagine:
196
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Gay: diritti e pregiudizi. Dialogo «galileiano» contro le tesi dei nuovi clericali di Federico D'Agostino, Sciltian Gastaldi

Trama libro

Il libro presenta un dialogo galileiano sullo stato dei diritti e i luoghi comuni che ancora affliggono in Italia la più grande minoranza del pianeta: i non eterosessuali. Il volume fa parte della collana "Igloo", presidi agili e snelli, ma sufficientemente stabili per fornire chiavi di lettura nell'esplorazione dell'attualità.

€ 11,40 € 12,00
Risparmi: € 0,60 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna gratuita 21-23 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 17 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Gay: diritti e pregiudizi. Dialogo «galileiano» contro le tesi dei nuovi clericali
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Il libro è godibilissimo Di l. emanuela - 23 maggio 2012

Il saggio merita un encomio per la piacevolezza di lettura e, allo stesso tempo, la serietà con la quale viene sviluppato l'argomento. La forma decisa dai saggisti è stata quella del dialogo, in maniera da 'mettere in scena' i molteplici punti di vista. Non tanto e non solo degli 'etero' sugli omosessuali, quanto, soprattutto, quelli del plurimo mondo glbt su se stesso.

Una persona l'ha trovato utile

Gay: diritti e pregiudizi Di g. andrea - 5 ottobre 2010

Grazie alla prosa guizzante di questo libello (a volte invero più volterriana che galileiana: ma ci vuole...) anche concetti e risultati scientifici forse non facili per tutti diventano chiari e s'imprimono in mente. C'è solo un problema: purtroppo in genere leggiamo libri siffatti soltanto noi che già siamo convinti delle conclusioni alle quali essi vogliono condurre; essi però sono egualmente necessari, perché portano sempre nuovi argomenti con cui possiamo rintuzzare l'odio di chi ci vorrebbe escludere dalla società.

Una persona non l'ha trovato utile