Libro Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa I narratori di Feltrinelli

Il Gattopardo

Editore:

Feltrinelli

Collana:
I narratori
Data di Pubblicazione:
11 febbraio 2025
EAN:

9788807036545

ISBN:

8807036541

Pagine:
304
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Trama libro

Con lo sbarco dei Mille a Marsala, le forze della rivoluzione annunciano la fine di un'epoca e sconvolgono gli equilibri che da sempre governano l'isola. È in questo teatro di eventi che si profila la figura statuaria del principe Fabrizio Salina, capofamiglia di una delle principali casate della più alta aristocrazia siciliana, che al tramonto del regno borbonico oppone un leonino rifiuto, ergendosi come spartiacque tra il vecchio mondo e il nuovo. Ma la storia avanza inesorabile. Persino il nipote prediletto del principe, Tancredi, partecipa alla campagna militare tra le file delle camicie rosse, e con la vittoria dei piemontesi il nuovo ceto borghese acquista per la prima volta un rilievo considerevole. Nel tentativo di tenere in piedi la reputazione e il potere della sua famiglia, il principe si troverà a dover incrociare il destino dei Salina con quello della bellissima borghese Angelica. Un romanzo lirico e critico insieme, dalle cui pagine emergono personaggi maestosi e indimenticabili, che della Sicilia offrono un'immagine viva, animata da uno spirito alacre, modernissimo e quindi, in un fortunato cortocircuito, antichissimo. Inizialmente rifiutato e pubblicato solo un anno e mezzo dopo la morte dell'autore, Il Gattopardo fu subito riconosciuto come una delle massime opere letterarie dei nostri tempi e vinse il premio Strega. Negli anni la storia dei Salina ha conquistato milioni di lettori in tutto il mondo e ha ispirato il capolavoro cinematografico di Luchino Visconti. Oggi questo classico torna in libreria con una nuova veste, in occasione dell'uscita della serie tv prodotta da Netflix, con Kim Rossi Stuart, Deva Cassel, Saul Nanni e Benedetta Porcaroli.

€ 17,10 € 18,00
Risparmi: € 0,90 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 2-6 maggio
oppure ordina entro 10 ore e 30 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Il Gattopardo
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 5 recensioni

Classico ma moderno Di M. Maria Luisa - 1 febbraio 2017

È un classico che andrebbe riletto ogni tanto per capire una parte di storia italiana e un modo di corteggiare femminile che all'epoca dell'ambientazione poteva essere sfrontato. Il forte carattere di Angelica domina per tutto il romanzo contro ogni convenzione.

Una persona l'ha trovato utile

Bellissimo Di s. rita - 18 maggio 2015

"Il Gattopardo" è un bellissimo romanzo ambientato nella splendida Sicilia, tratto dalla vicende della famiglia dell'autore stesso, i Tomasi di Lampedusa (soprattutto dalla biografia del bisnonno, il principe Giulio Fabrizio Tomasi). Il libro inizia con la recita del rosario nel sontuoso palazzo Salina in cui il gattopardo, il principe Fabrizio, vive con la sua famiglia. Il romanzo descrive il cambiamento della società siciliana che, dopo lo sbarco dei garibaldini, vede nascere e prendere piede il nuovo ceto della borghesia a discapito della nobiltà.

Un romanzo unico ma non facile Di r. paolo - 23 aprile 2015

I due grandi temi poetici del Gattopardo, peraltro strettamente legati, sono la pietà della storia e il sentimento della fatalità della morte, e trovano spazio sullo sfondo del tramonto della società nobiliare legata ai Borboni, stanca e parassitaria, e dell'emergere di nuovi ceti sociali più volgari ma più intraprendenti, ossia la borghesia che sarà pronta a salire sul carro dei vincitori arrivati con le insegne del nuovo stato nazionale unitario, e anche sullo sfondo della decadenza e della solitudine della Sicilia. Il taglio del romanzo è tradizionale, quasi ottocentesco: potrebbe sembrare un passo indietro rispetto al romanzo novecentesco, ma in realtà questa sua caratteristica stilistica peculiare lo allontana dal neorealismo e dallo sperimentalismo e gli permette di diventare quasi una fotografia dell'indifferenza fra la storia e il destino individuale.

Ottocento siciliano Di d. giorgia - 28 agosto 2014

"Il Gattopardo" è un romanzo scritto da Tomasi di Lampedusa e ambientato nel 1860. Racconta della famiglia Salina, di Garibaldi, dell'unità d'Italia e in generale della politica di quell'epoca. Il protagonista è il principe Fabrizio Salina che abita in Sicilia con la sua famiglia. Don Fabrizio è molto affezionato a suo nipote Tancredi Falconeri, figlio di sua sorella. Tancredi è un bel giovane, ha molto successo con le ragazze, è intelligente e molto rispettoso verso il suo "zione". Nel corso della storia passano gli anni, Don Fabrizio si ammala e muore lasciando una bella eredità ai figli.

Un bellissimo panorama siciliano. Di S. Silvia Di Lorenzo - 28 luglio 2014

"Il Gattopardo" è un romanzo in cui il panorama siciliano è il vero protagonista: il sole, il caldo, le strade polverose... i personaggi si muovono in questo ambiente ricco e ne subiscono il clima e il carattere. Don Fabrizio, Concetta, Tancredi, Padre Pirrone sono gli eroi di questo romanzo, ma sono privi di spessore psicologico: solo il principe Fabrizio sembra avere una personalità, di cui però il lettore non conosce la profondità ma solo alcuni dettagli. Gli anni della diegesi, scorrono ma il lettore non se ne accorge e improvvisamente si vede davanti don Fabrizio ormai vecchio. "Il Gattopardo" è un romanzo piuttosto criptico, ma comunque estremamente interessante.