
Fratelli d'Italia
- Editore:
Adelphi
- Collana:
- Gli Adelphi
- Edizione:
- 2
- Data di Pubblicazione:
- 24 maggio 2000
- EAN:
9788845915499
- ISBN:
8845915492
- Pagine:
- 1372
Libro Fratelli d'Italia di Alberto Arbasino
Trama libro
Un romanzo di avventure intellettuali e picaresche attraverso le follie del boom economico e le metamorfosi della società e del paesaggio, delle illusioni e dei caratteri. Notti senza fine di giovani che discutono dei loro autori e dei loro amori fino all'alba, progettando grandi opere letterarie, teatrali e musicali. Affetti, utopia, irrisioni e rivolte contro un oppressivo establishment culturale e politico. Ma anche la verve della café society, quando Roma era una capitale cosmopolita e "passavano tutti di qui" e le donne erano "molto più belle e più intelligenti e spiritose e anche più alte degli uomini corrispondenti". E che cosa significa aver vent'anni e molti desideri, nell'Italia di Petronio, di D'Annunzio e di sempre...
Recensioni degli utenti
Capolavoro - 27 luglio 2011
Monumentale, importante, geniale, eccessivo, esagerato, picaresco, avventuroso, così profondamente letterario e intellettuale da non sembrarlo in fondo affatto, un organismo continuamente in vita che rinnova le sue cellule e le sue fibre con pervicacia costante e coinvolgente. Alberto Arbasino è scrittore prezioso, uno di quelli, benedetti, che non vuole per forza essere "facile".
Giro d'Italia e di Lettere - 19 luglio 2011
Romanzo di formazione e, ad un tempo, giocoso tragitto viandante. "Fratelli d'Italia" (forse non il miglior libro di Arbasino, di certo quello in cui il suo stile narrativo si esalta con vigore maggiore) è un giro d'Italia fatto da una compagine di giovani che aspirano all'arte, le lettere, i palcoscenici in legno. D'intorno il Paese che spende (pieno boom economico, spara (terrorismo all'orizzonte) , dilapida ingente bellezza (la cattiva politica che fa colare il cemento) . Pagine d'intarsi, racconti minimi, digressioni voluttuose, elenchi di cose e di nomi e di opere lette compongono quest'epopea di un epoca. Da leggere, perché libro che rappresenta (nella sua forma più accesa, esagerata, evidente) un periodo vivacissimo della letteratura italiana
Fratelli d'Italia - 9 ottobre 2010
Opus magnum di Arbasino, un labirinto, un castello di specchi, un'isola di Alcina, un giardino di Armida in cui si vagherebbe felici per tutta la vita...