| | | | | Frankenstein Disponibile in altre edizioni:![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Frankensteindi Mary Shelley
Descrizione del libro"Nella notte buia e tempestosa dei ghiacci eterni, gli occhi del dottor Victor Frankenstein brillano come i lumini dei morti sulle lapidi di un cimitero. E tutti hanno paura. Di lui, con lui, per lui. Perché il dottor Frankestein sta inseguendo il mostro che egli stesso ha cucito. Il demone, il gigante, il mostro. E la creatura, in fondo. Nonostante le apparenze e, ancora di più, nonostante la paura." (Dalla Prefazione di Chiara Valerio). Età di lettura: da 11 anni.I libri più venduti di Mary ShelleyAcquistali insieme
Gli utenti che comprano Frankenstein acquistano anche Il fu Mattia Pascal. Ediz. integrale di Luigi Pirandello € 7.60
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Frankenstein e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di C. Martina - leggi tutte le sue recensioniQuesto titolo è un classico imperdibile che ancora oggi continua ad essere un po' fuori dagli schemi. Risulterà infatti inaspettatamente difficile decidere se schierarsi completamente con il "mostro" o con il suo creatore. Immagino sia proprio quello lo scopo dell'autrice e a mio avviso è più che riuscito. Le disavventure narrate dai vari punti di vista colpiscono facilmente il lettore, coinvolgendolo emotivamente. A volte proprio l'atmosfera estremamente cupa, senza vie d'uscita, può risultare addirittura opprimente e per questo non è forse il mio classico preferito, dunque non assegno cinque stelle, ma vale sicuramente l'acquisto e lo consiglio a tutti. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di F. Pierandrea - leggi tutte le sue recensioniNon tutti sono al corrente che l'autore del celeberrimo Frankenstein è una donna, il cui nome completo è Mary Wollsonecraft Shelley. Nata sul finire del Settecento, giunge alla pubblicazione di questo famosissimo romanzo nei pressi del 1820. Un mostro creato dall'uomo che sfugge presto al suo controllo è l'argomento dell'opera, mentre tutte le sue implicazioni, anche filosofiche, persino morali, oltre che sempre attuali, sono lasciate alle riflessioni dei lettori di tutte le età e di tutte le epoche. Un capolavoro da leggere assolutamente! ![]() di P. Matteo - leggi tutte le sue recensioniRomanzo fondamentale scritto dalla giovanissima Mary Shelley nei primi decenni dell'Ottocento. Il "mostro" del romanzo (la Creatura) è la personificazione della paura imperante in quel periodo per ogni forma di sviluppo scientifico e tecnologico. Un classico della letteratura sul tema della paura per la diversità. ![]() di G. Caparvi - leggi tutte le sue recensioniIl fascino del brivido in versione fanciullesca si riversa dalle pagine del romanzo di Mary Shelley, rivisitato per renderlo gradito ad un pubblico di ragazzi. La storia di Frankestein è tragicamente affascinante e sicuramente intramontabile. La pazzia di uno scienziato che voleva erigersi a Dio che gli si rivolta contro. ![]() di D. Marta - leggi tutte le sue recensioniFrankenstein è stato creato in laboratorio da uno scienziato che ha assemblato parti di cadaveri diversi. In realtà non è cattivo, ma vittima degli uomini che, fermandosi al suo aspetto mostruoso, fanno sorgere in lui odio e violenza, senza però riuscire ad annullare del tutto il buono che c'è in lui. ![]() di C. Maria - leggi tutte le sue recensioniShellei, ha lasciato un mito, Frankstein, una creatura mostruosa sorta in una notte di terribili tempeste e nel tetro laboratorio di un castello. Frankstein nasce per rappresentare la scienza ed il progresso da cui in quegli anni si è fortemente spaventati. L'aspetto fisico del mostro è però in aperto contrasto con una fragilità dell'anima maturata nella sua esperienza con gli umani e ci invita a riflettere sulle conseguenze della sperimentazione scientifica quando non rispetta la natura. ![]() di C. Cristiana - leggi tutte le sue recensioniIspirata da un antico mito, la giovanissima consorte del poeta Percy Bysshe Shelley, scrive un'opera che ancora oggi è considerata una delle colonne portanti del filone gotico e horror. Sullo sfondo delle scoperte di un sempre più avido mondo della scienza, Mary Shelley inscena la storia del dottor Frankestein e del suo mostro, prima vittima e poi carnefice nella difficile rete delle ralezioni sociali. ![]() di B. Matteo - leggi tutte le sue recensioni"Frankestein" è il primo libro del suo genere, è il libro che da inizio all'horror moderno. Leggendo questo testo che ha segnato un'epoca, ci si rende conto che non veniamo più colpiti dagli elementi paurosi ma che veniamo catturati dallo strappo letterario che effetua Mary Shelley, con l'introduzione del tema della diversità, dell'ambiguità della scienza e dell'origine della vita. Quindi nel libro si pone anche un profondo problema etico. Problema atipico per la letteratura ottocentesca, introdotto da Mary Shelley a 19 anni incinta, durante una fredda e piovosa estate. ![]() di B. Martina - leggi tutte le sue recensioniPensiamo a quanto fu geniale Mary Shelley nella creazione di questo romanzo horror. Sicuramente oggi non ci spaventiamo più di fronte al mostro creato dal Dottor Frankestein, ma pensiamo a quando fu pubblicato (1818): un uomo, giocando con la scienza, riesce a dar vita a una creatura dall'apparenza mostruosa e spaventandosi di fronte a ciò che ha fatto, modificando le leggi di natura, lo abbandona a se stesso; il mostro, rifiutato dal suo "genitore", riuscirà a vendicarsi facendo strage tra gli affetti più cari del Dottor Frankestein. ![]() di P. Cinzia - leggi tutte le sue recensioniQuesta recensione sarebbe inutile ma devo dire la mia su questo libro letto e riletto in varie età, da piccola la paura che mi ha fatto, da adulta mi ha fatto sorridere, però è sempre stupendo e intramontabile, leggerlo è sempre un piacere... Vorrà dire che lo rileggerò ancora una volta. ![]() di S. Grazia - leggi tutte le sue recensioniIl mostro creato dallo scienziato Frankenstein è l'emblema degli effetti negativi e devastanti che spesso la scienza può assumere. ![]() di A. Elena - leggi tutte le sue recensioniUn grande classico della letteratura con qualcosa in più: l'atmosfera gotica, la trama per nulla scontata, e un personaggio molto particolare. Assolutamente da leggere. ![]() di T. Giacomo - leggi tutte le sue recensioniMary Shelley rivoluzionò la letteratura inglese (e mondiale) con Frankenstein, il primo romanzo fantascientifico, dove l'uomo si trova a dover gestire un essere creato e non generato da lui. I brillanti studi di Victor Frankenstein nella filosofia naturale fanno presagire una brillante carriera e una vita felice, ma l'ambizione di diventare creatore al pari di Dio porterà lo scienziato ad una situazione troppo grande per lui, che lascerà a se stessa la sua creatore. Il mostro si scontrerà colla malvagità umana e ne verrà contagiato. Il lato scientifico, ovviamente poco sviliuppato a causa delle poche conoscenze dell'autrice, lascia spazio a grandiosi paesaggi e dilemmi morali e sociali, tra cui è notevole quello del ruolo della donna come generatrice ed essere ancora relegato all'ambiente domestico. I sostanziali "aiutini" del poeta, marito di Mary, Percy Shelley hanno trasformato una storia originale un poco legata e noiosa in un'opera dal respiro poetico e colto. ![]() di F. Loredana - leggi tutte le sue recensioniIl mostro. Ma i veri mostri sono loro o tutti quelli che li giudicano solo in base alle apparenze? Oppure è il creatore stesso, che si è voluto eleggere a dio, sfidando le leggi della natura? Il finale è bellissimo. Leggi anche le altre recensioni su Frankenstein (14) Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |