La fonte rimossa. Valckenaer, Foscolo e il commento alla «Chioma di Berenice» di Ilaria Padovano edito da Ledizioni

La fonte rimossa. Valckenaer, Foscolo e il commento alla «Chioma di Berenice»

Editore:

Ledizioni

Data di Pubblicazione:
2018
EAN:

9788867056545

ISBN:

8867056549

Pagine:
258
Formato:
brossura
Argomento:
Letteratura, storia e critica: letteratura dal 1800 al 1900
Acquistabile con o la

Libro La fonte rimossa. Valckenaer, Foscolo e il commento alla «Chioma di Berenice» di Ilaria Padovano

Trama libro

Nel 1803 Ugo Foscolo pubblicò a Milano un'edizione commentata della Coma Ilaria Padovano Berenices catulliana. È un'opera che, a più di duecento anni di distanza, continua a risultare di problematica interpretazione nella sua ispirazione, nel suo significato, nei suoi fini: incerte sono inoltre le ragioni che spinsero il venticinquenne Foscolo a impegnarsi in un lavoro a lui così apparentemente alieno per spirito e formazione. Se fosse vero quanto dichiarato nel finale Commiato, cioè che l'unico scopo dell'autore era quello di dileggiare il metodo dei "pedanti" nel commentare un autore antico, non si spiegherebbero l'erudizione da lui stesso profusa né la serietà del risultato finale. L'ambiguità pervade in realtà tutta l'opera, che sembra procedere secondo un moto ondivago di adesioni e ripulse. È quanto si può affermare anche a proposito dei giudizi di Foscolo sui Callimachi elegiarum fragmenta, cum elegia Catulli Callimachea del grande filologo olandese L.C. Valckenaer (1715-1785), lavoro pubblicato postumo a Leida nel 1799 da J. Luzac. Con una premessa di Giovanni Benedetto.

Fuori catalogo - Non ordinabile
€ 22,00

Recensioni degli utenti