Fondazione della metafisica dei costumi. Testo tedesco a fronte
- Editore:
Laterza
- Edizione:
- 11
- Traduttore:
- Gonnelli F.
- Data di Pubblicazione:
- 23 ottobre 1997
- EAN:
9788842053651
- ISBN:
8842053651
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Filosofia occidentale: dal 1600 al 1900
Libro Fondazione della metafisica dei costumi. Testo tedesco a fronte di Immanuel Kant
Trama libro
Pubblicata nel 1785, "La fondazione della metafisica dei costumi" è l'opera di Kant dedicata interamente alla filosofia pratica, con l'esplicito obiettivo di esaurire gli aspetti più strettamente teorici del sistema che aveva da lungo tempo progettato: la metafisica dei costumi. La Fondazione assolse il compito di presentare al pubblico la filosofia morale kantiana, ma ebbe allo stesso tempo il paradossale effetto di allontanare ancora la stesura della vera e propria "Metafisica dei costumi" che verrà pubblicata solo nel 1797-98. L'obiettivo principale è chiaramente indicato da Kant: "La presente Fondazione non è altro che la ricerca e la definizione del supremo principio della moralità, che da sola costituisce un'impresa compiuta nei suoi scopi e da separarsi da ogni altra ricerca morale".
Recensioni degli utenti
Ottimo - 22 marzo 2018
Ottima edizione di una delle opere kantiane più importanti. La prefazione è ben curata e il testo è ovviamente impossibile da recensire: Kant rimane uno tra i filosofi morali più rigorosi e chiari. Semplicemente da leggere e meditare.
Fondazione della metafisica dei costumi - 22 settembre 2010
Non si può non rimanere affascinati da un pensiero ricco, lineare ed in un certo senso implacabile come quello di Kant. Se poi, a differenza di altre sue opere la chiarezza riesce a sopravanzare la difficoltà dell'espressione si arriva a pochi passi dalla perfezione. Qui nascono e crescono pensieri come quello della volontà morale, della libertà, dell'imperativo categorico che d'ora in avanti costituiranno concetti imprescindibili ad ogni filosofia morale. Certo, a volte sembra che in Nostro sottovaluti o addirittura ignori le difficoltà di giustifiicazione che temi come la libertà o il fondamento di una necessità che riposi in una dimensione solo formale dell'etica; ma questo è il destino di ogni pensiero grande: quello di suscitare oltre a grandi risposte anche grandi interrogativi con cui lo Spirito sarà poi destinato a confrontarsi.