
Libro Follia di Patrick McGrath
Trama libro
Una grande storia di amore e morte e della perversione dell'occhio clinico che la osserva. Dall'interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la "follia" che percorre il libro è solo nell'amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell'occhio clinico che ce lo racconta.
Recensioni degli utenti
Consigliatissimo! - 16 gennaio 2021
Ho amato questo libro dal primo istante! Un libro che parla di passione, ossessione, malattia mentale, tradimenti, delusioni, depressione, amore. Spiega molto bene alcune sfaccettature della malattia mentale, dell'amore malato che supera ogni difficoltà ma uccide lentamente da dentro. è un libro da leggere almeno una volta nella vita!
Il sentimento fino alla patologia - 8 aprile 2018
Il romanzo, ambientato nell'Inghilterra della seconda metà del XX secolo, intreccia una storia di amore e tradimento con le vicende che si susseguono in un manicomio criminale vicino Londra. Il ritmo è incalzante fin dall'inizio, rallenta notevolmente nella parte centrale per poi ritornare serrato alla fine. Accurati e verosimili anche i riferimenti alle patologie mentali.
Libro come pochi - 28 marzo 2018
Sono molto soddisfatta dell'acquisto. Follia è stato uno di quei libri che leggi tutto d'un fiato e poi rileggi per paura di aver perso qualche dettaglio. La storia non è per niente banale né scontata. Lo stile di scrittura non è solito. Il narratore riesce a passare in rassegna un profilo psicologico del tutto lineare senza perdersi in tecnicismi, il tutto alternato nella meravigliosa passione ossessiva amorosa. Lo consiglio vivamente a tutti.
Lettura dimenticabile. - 14 marzo 2018
Metto due stelle e non una perché non è un libro brutto, anzi intrattiene bene e si legge molto velocemente (finito in due giorni) . La sensazione che mi ha dato è però quella di essere un libro fatto esclusivamente per intrattenere, mentre da un libro che si presenta come "discesa nei meandri più oscuri della mente" mi aspettavo molto di più. Leggendolo mi è sembrato che la tematica della follia fosse solamente un espediente per riproporre il classico triangolo amoroso. Unico personaggio degno di nota è la voce narrante.
Ossessione - 23 settembre 2013
Capolavoro di McGrath, storia di una ossessione amorosa, amplificata e deformata dall'ambiente in cui viene consumata, un manicomio criminale. La passione deflagra tra un paziente e la moglie di uno psichiatra, ma ciò che potrebbe essere trattato come un banale tradimento diventa morbosa relazione, confine sfumato tra passione e patologia. McGrath è abilissimo scrittore ma anche sottile analista della psiche e di quella zona d'ombra che si annida nella cosiddetta normalità, gettando uno sguardo sul lato oscuro che si annida in ognuno di noi.
Interesse morboso - 13 luglio 2012
Questo romanzo mi ha rapito fin da subito. Le cose sono due: o Mc Grath scrive da dio o è stato tradotto da dio, probabilmente entrambe le cose. La storia in sè è una classica storia d'amore se mi permettete di banalizzarlo, ma è inserita in un contesto tale, in una tranquilla e noiosa famiglia inglese, che la rende estremamente interessante. Tutto quello che si scatena dopo un tradimento bello e buono è incredibile. La descrizione e la cronaca delle patologie psichiatriche è morbosamente attraente. E' lugubre, fosco e psicotico. Perfetto.