Il fischio del treno di Michelangelo Fino edito da libreriauniversitaria.it
libro più venduto

Il fischio del treno

Il viaggio della verità nelle novelle di Luigi Pirandello

Data di Pubblicazione:
15 dicembre 2021
EAN:

9788833594309

ISBN:

8833594300

Pagine:
212
Argomento:
Letteratura, storia e critica: letteratura teatrale e drammaturghi
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Il fischio del treno di Michelangelo Fino

Descrizione libro

1. «Un viaggiatore senza bagagli»
2. L’«angoscioso ribrezzo» per «questo bel mostro d’acciajo, sbuffante»: Pirandello e la modernità
3. «Come smarriti, anzi perduti in un cieco, immenso labirinto»
4. I racconti ferroviari e il «ferreo mostro»
5. Il treno e il personaggio
6. Treni pirandelliani nella letteratura otto-novecentesca
7. Spazi ferroviari
8. Lo scompartimento: da palcoscenico a luogo epifanico
9. «Guardavo fuori, ma non vedevo nulla»: il finestrino
10. «Un viaggio d’amore verso la morte»: Il viaggio e La veste lunga
11. Un «fischio lamentoso»: epifania del silenzio
12. Il treno e la frontiera
13. Treni militarizzati
14. L’ultima fermata: Una giornata
Bibliografia
Indice dei nomi
Dettaglio dei contenuti
Il viaggio in treno rappresenta nell’universo pirandelliano un autentico Leitmotiv. Attraversa l’intera produzione narrativa dello scrittore e prima ancora segna la sua vita: «voglio pace per scrivere, e non aver sempre dei treni che partono». L’incubo della consuetudine si traduce, nei suoi personaggi, in incubo della novità, e il treno assume le sembianze di un «ferreo mostro», che trascina l’esistenza di viaggiatori disorientati e angosciati. Nello scompartimento il personaggio-viaggiatore depone la maschera e riconosce la fragilità della propria persona e la miseria della propria esistenza. Il motivo del viaggio in treno costituisce una valida chiave interpretativa della novellistica pirandelliana: se è il treno a propiziare l’estraniazione del personaggio, o comunque ad accentuarla (visto che quello pirandelliano è un personaggio congenitamente estraniato), vuol dire che esso funge da spazio epifanico, strumento di rivelazione che consente il passaggio dal falso al vero, umoristicamente, dall’apparire all’essere. Una rivelazione in negativo, dal momento che la scoperta e il raggiungimento della propria identità (o presunta tale) porta inevitabilmente a uno stato di alienazione, di scacco, a una condizione appunto di follia.

€ 15,10 € 15,90
Risparmi: € 0,80 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna gratuita 2-6 maggio
oppure ordina entro 10 ore e 25 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo domani
servizio Prenota Ritiri su libro Il fischio del treno
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi
Ne hai uno usato?

Recensioni degli utenti