Libro Filosofia del design di Renato De Fusco
Trama libro
Collegato idealmente alla "Storia del design" dello stesso autore, pubblicata nel 1985, questo libro si propone di associare varie tendenze filosofiche ad altrettanti orientamenti del design, con il duplice intento di divulgare i principi base di quest'ultimo e di conferirgli una maggiore dignità culturale. La filosofia che informa il saggio non è quella metafisica o, per così dire, dei massimi sistemi, bensì un'altra più duttile, mondana e pragmatica, cioè delle mentalità, delle visioni del mondo, ovvero un'ottica più empirica, affine alla natura del design - che è appunto una disciplina empirica -, espressione della "cultura materiale" che si avvale talvolta persino di un linguaggio businesslike. Qui, con il termine filosofia si vuole indicare tutto quanto concerne un "modo di pensare al design", un "ragionamento sul design", la sua fenomenologia teorizzata dall'autore come un processo che comprende il progetto, la produzione, la vendita e il consumo.
Recensioni degli utenti
Filosofia e storiografia del design. - 29 marzo 2013
Senza dubbio è un volume di alto livello, scritto con grande precisione e ricco di dettagli. Il titolo inganna leggermente sul contenuto, sarebbe più corretto a mio parere: Filosofia e storiografia del design. La prima parte è un concentrato di storiografia, lo sconsiglio a chiunque non abbia mai letto o non si sia mai interessato a questo argomento, sarebbe di difficile comprensione, o meglio non sarebbe in grado di coglierne le sfumature. Quando si parla di design sarebbe sempre utile aggiungere un'appendice, seppur minima, provvista di tavole o riferimenti fotografici, cosa di cui il libro è sprovvisto.