Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea di Giulia Binato edito da Edizioni Scientifiche Italiane
Alta reperibilità

Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea

Data di Pubblicazione:
31 dicembre 2024
EAN:

9788849557398

ISBN:

8849557396

Pagine:
568
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea di Giulia Binato

Descrizione libro

Nella società europea contemporanea il diritto della filiazione è un ambito del diritto caratterizzato da una evoluzione saliente. In quanto storico appannaggio dell'espressione legislativa nazionale, esso conserva ancor oggi peculiarità legate alla cultura ed alla tradizione giuridica dei singoli diritti nazionali, ma subisce anche crescenti influenze da parte di regole e principi elaborati dagli ordinamenti sovranazionali, in particolare, dal diritto dell'Unione europea e dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo. L'attribuzione dello stato di figlio può essere oggi l'esito di vicende fattuali e giuridiche complesse, che presentano elementi di transnazionalità e richiedono, in quanto tali, di considerare regole di diritti stranieri, nonché di operare valutazioni alla luce dei principi di diritto interno, ma anche del diritto internazionale. Alla luce di questa complessità, l'indagine comparatistica si dirige a valutare l'esito dei percorsi storico-giuridici che hanno caratterizzato le regole in materia di attribuzione della genitorialità in un totale di diciassette ordinamenti europei (Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Islanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Svezia). L'analisi evidenzia le policies alla base delle differenti regole nazionali di riferimento in materia, anche ai fini di valutare se ed eventualmente come esse rispondano o meno in modo effettivo alla tutela dei diritti del figlio, ed, in particolare, al c.d. best interest of the child. In questa complessa prospettiva, la ricerca prende in considerazione sia le regole sull'attribuzione della genitorialità e sullo status giuridico dei figli che sono tradizionalmente plasmate sul rapporto di discendenza genetica correlato alla procreazione in natura (c.d. procreazione naturale), sia quelle in materia di adozione dei minori. Essa dedica inoltre un'attenzione specifica alla materia della procreazione medicalmente assistita. Il tutto nell'ottica di evidenziare l'apporto dei diversi formanti - in particolare anche di quello giurisprudenziale - nella creazione delle regole giuridiche in questa materia.

€ 85,50 € 90,00
Risparmi: € 4,50 (5%)
o 3 rate da € 28,50 senza interessi con
Spedizione GRATUITA
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
Consegna gratuita 21-23 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 17 luglio
servizio Prenota Ritiri su libro Filiazione e attribuzione della genitorialità. Una prospettiva europea
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi
Ne hai uno usato?

Recensioni degli utenti