| | | | | Fiaba, märchen, conte, fairy tale. Variazioni sul tema della metamorfosi. Atti del Convegno internazionale (Torino, 2-4 ottobre 2003) € 17.10€ 18.00 Risparmi: € 0.90 (5%) ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Fiaba, märchen, conte, fairy tale. Variazioni sul tema della metamorfosi. Atti del Convegno internazionale (Torino, 2-4 ottobre 2003)di S. Bosco Coletsos, M. Costa (a cura di)
Descrizione del libroGli atti del convegno internazionale sulla fiaba (Torino, 3-4 ottobre 2003) raccolti in questo volume offrono un contributo interessante sul tema "fiaba", sia per il ruolo scientifico dei relatori (italiani, tedeschi, francesi) sia per l'interdisciplinarità degli interventi (linguistica, letteratura, filologia, psicologia, pedagogia, semiotica), che intendono illuminare alcuni dei tanti diversi aspetti del Märchen. Proprio dall'ambiente tedesco è nato il profondo stimolo per lo studio della tradizione popolare, concretizzato in Germania nella raccolta dei fratelli Grimm, che hanno ricomposto un patrimonio antico ed eterno, presente, con sorprendente ripetitività, nelle fiabe del mondo intero.Tutto è fiaba? Forse sì, perché le radici di questo genere letterario sono la stessa cultura umana o, meglio, l'espressione più pura e semplice dei processi psichici dell'inconscio collettivo che va al di là delle divisioni geografiche e linguistiche. La fiaba, cioè, tramanda tutto ciò che la saggezza popolare crede, tutti quei multiformi motivi generati dall'esperienza umana nella sua storia. Fra questi, il tema della metamorfosi appare fra i più significativi e diffusi in tutte le culture. Nell'universo magico, arcaico e indifferenziato della fiaba, infatti, i confini fra reale e immaginario non sono ben delimitati e l'atto della trasformazione, del passaggio fra sogno e realtà assume spesso una funzione chiave nel determinare e spiegare i processi psichici, gli avvenimenti storici, gli atti della vita quotidiana. Il volume, che raccoglie i contributi di importanti scrittori e studiosi provenienti da diverse discipline e da diversi paesi, analizza l'argomento sono molteplici punti di vista: psicologico-psicoanalitico, filologico-letterario, semiotico, antropologico, musicale. Dai fratelli Grimm al tema di Melusina, dal simbolo del Sacro Graal ai personaggi fiabeschi che popolano il teatro musicale, dall'archetipo di Jung alla fiaba usata come elemento psicodrammatico in psicoanalisi, si delinea un viaggio attraverso le culture popolari di ogni tempo e continente. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |