La festa di Santa Fermina come patrimonio culturale immateriale. La dimensione identitaria tra Civitavecchia e Amelia di Bianka Myftari edito da Pav Edizioni
Discreta reperibilità

La festa di Santa Fermina come patrimonio culturale immateriale. La dimensione identitaria tra Civitavecchia e Amelia

Data di Pubblicazione:
23 marzo 2021
EAN:

9791259730411

ISBN:

1259730417

Pagine:
176
Formato:
brossura
Argomenti:
Sociologia dei costumi e delle tradizioni, Misticismo cristiano
Acquistabile con o la

Libro La festa di Santa Fermina come patrimonio culturale immateriale. La dimensione identitaria tra Civitavecchia e Amelia di Bianka Myftari

Trama libro

Il libro e frutto di un lavoro e di una approfondita ricerca antropologica durata due anni sui territori di Civitavecchia e Amelia. L'argomento appartiene all'ambito della festa, classico negli studi antropologici italiani, ma che oggi è al centro delle politiche sui cosiddetti "patrimoni culturali immateriali", di cui si parla spesso in riferimento alla famosa lista Unesco legata alla "Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale" del 2003. Ci caliamo in una prospettiva locale di due realtà diverse ma uniti dalla figura della santa patrona Fermina. Si parte dalla contemporaneità, e quei legami e quelle aperture e "invenzioni" della modernità che le feste in genere producono e che vediamo nelle reti (quindi il legame Civitavecchia-Amelia), ma anche nelle riproposte, nelle ricostruzioni cui è andata incontro la festa, nei continui riadattamenti che le feste producono.

€ 15,20 € 16,00
Risparmi: € 0,80 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3 giorni lavorativi
Consegna a € 2,70 30 giugno-2 luglio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo giovedì 26 giugno
servizio Prenota Ritiri su libro La festa di Santa Fermina come patrimonio culturale immateriale. La dimensione identitaria tra Civitavecchia e Amelia
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti