Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna di Giancarlo Alfano edito da Salerno Editrice
Alta reperibilità

Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna

Data di Pubblicazione:
25 settembre 2021
EAN:

9788869735912

ISBN:

8869735915

Pagine:
196
Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna di Giancarlo Alfano

Trama libro

È possibile prendere il posto di qualcun altro, fino ad acquisire i tratti della sua personalità? A partire dal Tardo Medioevo, quando - a differenza del mondo antico - impostore non fu più soltanto chi assumeva il ruolo di una figura illustre, ma chi si spacciava per uno qualunque, sembra di sí. Un perfetto sconosciuto poteva prendere il posto del nostro vicino di casa o, addirittura, di nostro marito, come nella vicenda esemplare di Martin Guerre. È il sintomo di una crisi che giungerà fino ai giorni nostri, con il moltiplicarsi dei casi di "sindrome dell'impostore", di "furto d'identità" e di altri fenomeni connessi con lo scambio di persona. Questo libro traccia una genealogia dell'impostura, ripercorrendo le vicende dei principali mistificatori della letteratura europea. Ne emerge una controstoria della soggettività occidentale, cui hanno collaborato, tra gli altri, Boccaccio, Shakespeare e Molière, Diderot e Rousseau, Melville, Unamuno, Thomas Mann, fino a Emmanuel Carrère e Javier Cercas. Alla ricerca del volto che si cela dietro una maschera che, in realtà, non c'è.

€ 19,00 € 20,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 4-5 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 5-7 maggio
oppure ordina e scegli spedizione espressa per riceverlo mercoledì 30 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Fenomenologia dell'impostore. Essere un altro nella letteratura moderna
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti