Fede e rivoluzione. Un manifesto di Marco Guzzi edito da Paoline Editoriale Libri
Alta reperibilità

Fede e rivoluzione. Un manifesto

Collana:
Crocevia
Data di Pubblicazione:
1 marzo 2017
EAN:

9788831548540

ISBN:

8831548549

Pagine:
192
Formato:
brossura
Argomento:
Cattolicesimo romano, Chiesa cattolica romana
Acquistabile con o la

Libro Fede e rivoluzione. Un manifesto di Marco Guzzi

Trama libro

In questo volume Marco Guzzi si prefigge di spiegare in un linguaggio molto semplificato, addirittura ritmico, la centralità della scelta di fede - e della fede in Cristo - in questa svolta antropologica in atto. La fede di Cristo, infatti, ci apre all'esperienza di un'umanità nuova, radicalmente libera e creativa, cioè quella che oggi sta tentando di emergere in ciascuno di noi. Questo, d'altronde, provoca un immenso movimento di revisione dello stesso cristianesimo storico, una vera e propria Nuova Evangelizzazione, che al contempo ci spinge verso una riformulazione della stessa civiltà occidentale. Il libro è articolato in tre parti: Fede e Verità; L'Io creatore; La Grande Riforma.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Normalmente disponibile in 2-3 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro Fede e rivoluzione. Un manifesto
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

5 di 5 su 1 recensione

Ottimo Testo Di P. Emanuele - 8 aprile 2017

In quest'opera Marco Guzzi si confronta in gran parte con temi che ha già affrontato in altre opere (penso sopratutto all'opera "La Nuova Umanità. Per un progetto politico e spirituale"). Lo fa però con uno spirito di sintesi ancora maggiore e con grande chiarezza espositiva, tipico del suo stile di scrittura. Le tesi sostenute da Marco Guzzi vanno a mio giudizio meditate a lungo per potersi orientare nella complessità del panorama filosofico odierno e per capire appieno la modernità, che il nostro fa sue a partire da una visione cattolica, problematizzandole sotto una prospettiva evolutiva. Il volume fornisce delle linee guida per uscire dai vicoli ciechi della (post) modernità, senza rinunciare però alle grandi scoperte di essa e riproponendo la centralità della fede, cioè del pensiero creativo, che genera l'orizzonte del possibile per l'agire umano: solo ciò che si è in grado di pensare e di credere possible come futuro può anche essere realizzato.