
Fede e pensiero vol. 1
Dialogo solitario. Martin Buber e il cristianesimo
- Editore:
Jaca Book
- Collana:
- Già e non ancora. Opere di Balthasar
- A cura di:
- S. Zucal
- Traduttore:
- Tomasi P.
- Data di Pubblicazione:
- 1 ottobre 2006
- EAN:
9788816304314
- ISBN:
8816304316
- Pagine:
- 144
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Filosofia occidentale: dal 1900
Libro Fede e pensiero vol. 1 di Hans Urs von Balthasar
Trama libro
Tra i pensatori della prima metà del Novecento, Martin Buber occupa un posto di rilievo. A Buber von Balthasar si accostò in particolare per il pensiero dialogico (l'io prende coscienza di se stesso davanti al Tu di Dio) che è a fondamento della seconda parte della sua trilogia, la Teodrammatica. Nel presente volume, invece, il confronto è soprattutto con l'uomo di fede, con lo studioso che, anche approfondendo il chassidismo, osò trarre e rivitalizzare l'essenza dell'ebraismo. Questa consiste anzitutto nel principio del profetico ricercato nella sua origine, in Abramo e Mosè. Il profetico dà poi consistenza al principio sacramentale che è la negazione di ogni dualismo, per cui non vi può essere separazione tra terra e popolo, tra presente e vita eterna. La terra è il principio sacramentale di Israele, Israele è il sacramento dei popoli. Von Balthasar segue con attenta ammirazione il percorso di Buber, anche se il percorso del cristiano è come capovolto. Li dove Buber cerca a ritroso la fede pura nella missione e nella parola dei profeti, il cristiano guarda a Cristo come compimento di ogni promessa, lì dove il pensatore dialogico chiude ogni spiraglio all'apocalittica, e con essa alla vita eterna, l'autore di Gloria vuole sperare nella resurrezione di tutti.