€ 15.20€ 16.00 Risparmi: € 0.80 (5%) Disponibile in altre edizioni:![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Favole al telefonodi Gianni Rodari
Descrizione del libroEdizione celebrativa per il centenario dalla nascita del maestro della fantasia. Con un'introduzione di Marco Missiroli. Chissà se il ragionier Bianchi, rappresentante di commercio degli anni Sessanta, che ogni sera raccontava alla sua bambina favole straordinarie, oggi userebbe il cellulare o l'email... In ogni caso Le Favole al telefono sembrano non conoscere il passare del tempo: i paesi visitati da Giovannino Perdigiorno, la minuscola Alice Cascherina, i personaggi anticonformisti, gli eventi imprevisti e le dolcissime strade di cioccolato costituiscono i punti di forza di quella inesauribile capacità di invenzione che Gianni Rodari sapeva coniugare con l'osservazione della realtà. "Rodari è questo, in principio: uno specchio che scompone le nostre età, per poi tenerle insieme. Lo fa con l'incantesimo della sovversione: la sua prosa mescola il mondo adulto con le leggi dei bambini, lasciando a quest'ultimi i punti esclamativi. Leggerlo significa ritrovarci in un emisfero riconosciuto ma che risponde a vitalità dimenticate" (Marco Missiroli). Età di lettura: da 6 anni.Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Favole al telefono e condividi la tua opinione con altri utenti. Voto medio del prodotto: ![]() di R. Alessandro - leggi tutte le sue recensioniL'universo di Rodari esce dai canoni tradizionali di fiabe e favole, ed è questa la sua forza. I suoi personaggi, le situazioni che vivono, le trame che si sviluppano intorno a loro, intrigano la mente e l'immaginazione elastica dei bambini, cosa che gli permette di uscire dalla formattazione che la società suole imporgli. Ritieni utile questa recensione? SI NO ![]() di S. Angelica - leggi tutte le sue recensioniFavole al telefono è una raccolta di piccole favole che un papà viaggiatore racconta ogni sera al telefono alla sua bambina. è un libro che consiglio vivamente a tutti perchè fa tornare sempre un po' bambini oltre che attraverso la fantasia si avvicina al più variegato dei temi. ![]() di D. Valentina - leggi tutte le sue recensioniQuesto libro di Rodari è una lettura che ogni bambino dovrebbe fare o che ogni genitore dovrebbe regalare ai propri figli. Questo libro è un'esperienza che arricchisce sicuramente la fantasia dei nostri figli e dà loro nuovi stimoli intellettivi. ![]() di D. Maria - leggi tutte le sue recensioniSi tratta di un libricino molto carino. Favole da un minuto perfette da leggere ai bambini prima della nanna. Un libro senza tempo, un classico. I racconti sono fantasiosi, incredibili, divertenti. Non può mancare nella vostra libreria personale. ![]() di R. Paolo - leggi tutte le sue recensioniIl libro è una raccolta di una cinquantina di storie molto brevi, di circa 2 o 3 pagine. Sono storie della buonanotte che un padre immaginario racconta a sua figlia per telefono la sera, mentre è lontano da casa per un viaggio di lavoro. La caratteristica più saliente è la fervida immaginazione che queste favole richiedono: in una delle storie, ad esempio, il naso scappa dalla faccia di un uomo, e in un'altra un turista si reca nel paese del NO, dove le cose hanno un "no" prima del nome. Rodari ha pubblicato queste storie in una rivista settimanale e, grazie al grande successo che hanno ottenuto, sono diventate un libro con cui ha vinto il premio Andersen per la letteratura per l'infanzia. ![]() di S. Francesca - leggi tutte le sue recensioniQuanto sono belle queste favole! Ermetiche divertenti e diverse dalle solite! Molto fantasiose e quasi reali, ti catturano con la loro brevità! Non mi stupisco che le centraliniste si fermavano tutte ad ascoltare la favola del giorno quando il signore iniziava a raccontarla al telefono al suo bambino! ![]() di V. Mirella - leggi tutte le sue recensioniQueste favole sono davvero belle e utili anche per chi, come me, lavora coi bambini. Sono brevi e originali, i bambini ne restano affascinati e, gli adulti, disposti a raccontarle possono ritornare un po' bambini nell'animo e scoprire che ci si può ancora sorprendere! ![]() di O. Federica - leggi tutte le sue recensioniQuesto è il libro che mi ha fatto appassionare alla lettura quando ero una bambina delle elementari. E naturalmente ora lo leggo alle mie bimbe! E' un vero capolavoro, sia per l'idea sia per la brevità e semplicità delle storie. Tantissime storie brevi, originali, simpatiche che portano ogni volta in un mondo diverso e fantastico. C'è da rimanere a bocca aperta per come sono scritte e per le "immagini" nella propria mente che i lettori si possono creare. E' poesia allo stato puro! Un libro assolutamente da non perdere. Adatto direi per bimbi dai 5 anni in su (forse anche meno se abituati ad ascoltare la lettura delle favole) Ideale anche come regalo, soprattutto può invogliare alla lettura bimbi delle prime classi delle elementari. ![]() di O. Federica - leggi tutte le sue recensioniQuesto è il libro che mi ha fatto appassionare alla lettura quando ero una bambina. E naturalmente ora lo leggo alle mie di bimbe. E' un vero capolavoro, sia per l'idea sia per la brevità e semplicità delle storie. Tantissime storie brevi, originali, simpatiche che portano ogni sera (ogni storia) in un mondo diverso e fantastico. C'è da rimanere a bocca aperta per come sono scritte e per le immagini che lo scritto offre ai lettori. E' poesia allo stato puro! Un libro assolutamente da non perdere. Adatto direi per bimbi dai 5 anni in su (forse anche meno se abituati ad ascoltare la lettura delle favole) Ideale anche come regalo. ![]() di S. Micaela - leggi tutte le sue recensioniUn capolavoro di ironia ed intelligenza, di immaginazione poetica, divertimento e citazioni dall'arte 'dei grandi'. La cosa più bella di queste storie è la loro brevità. Perché essere concisi è più difficile che essere prolissi, perché trovare la parola giusta, l'unica, è molto più complicato che aggirare l'ostacolo. O forse queste favole sono brevi "perché il ragionier Bianchi pagava il telefono di tasca sua" e le sue storie erano così belle che persino le centraliniste smettevano di lavorare per ascoltarle. Un bellissimo libro per un bambino, un libro ancora più bello da rileggere adulti, per scoprire quante cose importanti ci ha raccontato Rodari da bambini, con leggerezza, senza parere, cose fondamentali che vent'anni dopo ti accorgerai quanto ti sono servite. Un libro da rileggere. Un libro da consultazione. ![]() di P. Elisa - leggi tutte le sue recensionicon queste favole senza tempo, capaci di galleggiare sulle mode, finanche sulle sgargianti animazioni in tre d della modernità, Rodari parla ai bambini di tutta la modernità attraverso personaggi accattivanti e morali sottili. E nelle orecchie del genitore che legge, l'eco delle fantasie che le stesse righe evocarono a suo tempo in lui bambino. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |