Fascismo. Storia e interpretazione di Emilio Gentile edito da Laterza
libro più venduto

Fascismo. Storia e interpretazione

Editore:

Laterza

Edizione:
11
Data di Pubblicazione:
3 marzo 2005
EAN:

9788842075448

ISBN:

8842075442

Formato:
brossura
Disponibile anche in E-Book
Acquistabile con o la

Libro Fascismo. Storia e interpretazione di Emilio Gentile

Trama libro

Nazionalista e rivoluzionario, antiliberale e antimarxista, imperialista e razzista: il fascismo è stato il primo esperimento totalitario attuato nell'Europa occidentale da un partito milizia, proteso ad annientare i diritti dell'uomo e del cittadino, per creare una "nuova civiltà", fondata sulla militarizzazione della politica, sulla sacralizzazione dello Stato e sul primato assoluto della nazione come comunità etnicamente omogenea. Questa è, in sintesi, l'interpretazione del fenomeno fascista esposta in questo saggio da Emilio Gentile.

€ 12,35 € 13,00
Risparmi: € 0,65 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Disponibilità immediata
Consegna a € 2,90 1-3 aprile
oppure ordina entro 19 ore e 9 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo venerdì 28 marzo
servizio Prenota Ritiri su libro Fascismo. Storia e interpretazione
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 2 recensioni

Il primo esperimento totalitario Di S. LUIGI - 26 aprile 2012

Leggendo le approfondite riflessioni contenute in questo libro non e' difficile capire perche' Gentile venga ritenuto uno dei piu' grandi studiosi mondiali sul fascismo. Uno studio manchevole di pregiudizi ideologici che possano deturpare l'analisi a beneficio di una 'conoscenza razionale' di quello che fu l'apparire del fascismo, nella sua interezza. Una bella guida per capire certe dinamiche storiche con sguardo sempre rivolto sul presente per il possibile rischio del loro riproporsi.

3 persone l'hanno trovata utile

Storia e interpretazione del fascismo Di P. Teresa - 7 marzo 2012

Emilio Gentile serio storico di professione ed esperto in fatto di fascismo, ripercorre, seppure brevemente, la storia del fascismo, nella prima parte del libro per poi affrontare, nella seconda, le interpretazioni che di tale fenomeno politico contemporanei di allora e storici di oggi ne hanno dato. Una sorta di aggiornamento al lavoro del suo maestro Renzo De Felice che aveva cominciato decenni prima con le sue "Interpretazioni del fascismo". Ottimo lavoro nella seconda parte ma eccessivamente riassuntiva la prima.

6 persone l'hanno trovata utile