| | | | | Fascismo e bolscevismo. Le relazioni nei documenti diplomatici italo-russi ![]() e ritira quando vuoiScopri come ![]() ![]() Fascismo e bolscevismo. Le relazioni nei documenti diplomatici italo-russidi Tonino Fabbri
Descrizione del libroL’analisi dei documenti diplomatici italo-sovietici mostra come l’Italia fascista e la Russia bolscevica fino alla metà degli anni Trenta del Novecento fossero reciprocamente impegnate nella ricerca di rapporti economici volti a costituire la base di un generale accordo politico in grado di tutelare gli interessi politici internazionali. La guerra d’Etiopia creò una divergenza irrecuperabile prima perché l’Urss non volle compromettere un rapporto rivelatosi illusorio con la Gran Bretagna, poi perché la convergenza delle politiche nazista e fascista e la guerra civile in Spagna resero impossibile conciliare gli interessi fascisti e bolscevichi. All’inizio della seconda guerra mondiale la centralità della Germania in Europa fu tale che, nonostante il manifestarsi di un comune interesse italo-sovietico a indebolire la potenza nazista, entrambe le parti preferirono mantenere rapporti preferenziali con la Germania fino all’inevitabile conflitto armato.Indice: Presentazione 1. Introduzione: le ragioni ideologiche di due politiche estere 2. L’ avvio delle relazioni diplomatiche tra fascismo e bolscevismo 3. Da Locarno al primo mancato patto politico italo-sovietico 4. Il fascismo universale e l’ ascesa di Litvinov 5. Dai negoziati commerciali al patto italo-sovietico 6. Due anni di amicizia 7. Dall’ amicizia all’ avversione 8. Tre anni di gelo 9. Un anno di incertezze 10. Dagli accordi impossibili all’ attacco nazifascista all’ Urss Nota sull'Autore Tonino Fabbri, studioso con interessi storico-sociali, è autore di numerosi saggi e articoli. Ha insegnato a lungo presso varie università italiane. Cura attualmente il blog www.contrasociologia.it. È autore, tra l’altro, di: Colonie e carbone. Le origini della politica dell’Asse Roma-Berlino nei documenti diplomatici (2012); Karl Kautsky: la natura dell’Unione Sovietica. Il “papa” rosso contro Lenin e Trotskij e la fine del marxismo democratico (2007); Aporie e antinomie nell’Etica protestante di Max Weber (2005); Fortuna e tramonto delle nazioni: un caso di studio del mutamento sociale e culturale (2003). Acquistali insieme
Gli utenti che comprano Fascismo e bolscevismo. Le relazioni nei documenti diplomatici italo-russi acquistano anche Bandiera rossa trionferà? L'Italia, la rivoluzione di ottobre e i rapporti con Mosca (1917-1927) di Elena Dundovich € 27.00
Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Fascismo e bolscevismo. Le relazioni nei documenti diplomatici italo-russi e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlatiGli altri utenti hanno acquistato anche... |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |