Evoluzione non autorizzata. Dall'uomo 2.0 alla matrice universale della coscienza. Nuova ediz.
- Editore:
Edizioni Il Punto d'Incontro
- Collana:
- Attualità
- Data di Pubblicazione:
- 23 novembre 2016
- EAN:
9788868203467
- ISBN:
8868203464
- Pagine:
- 377
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Problemi etici: sviluppo scientifico e tecnologico
Libro Evoluzione non autorizzata. Dall'uomo 2.0 alla matrice universale della coscienza. Nuova ediz. di Marco Pizzuti
Trama libro
La biologia ha oltrepassato il confine che la separava dal mondo informatico e i computer del prossimo futuro saranno dei biochip viventi formati da DNA modificato o interamente di sintesi. Marco Pizzuti ci offre un'indagine attenta e documentata sulla prossima evoluzione delle tecnologie attualmente in uso. Sta per nascere una nuova razza ibrida di uomini "semidei" mentre le macchine si vanno umanizzando, acquisendo un'intelligenza e una coscienza artificiali del tutto analoghe a quelle dell'uomo. Androidi, robot indossabili, Intelligenza Artificiale, tecnocrazia, sorveglianza 24/7, droni, nano-robot, immortalità cibernetica, avatar, potenziamenti psicofisici, cyborg, metamateriali e mezzi di trasporto auto guidati sono solo alcune delle novità con cui dovremo abituarci a convivere nei prossimi anni.
Recensioni degli utenti
Un libro da rileggere anche dopo tanti anni - 22 gennaio 2017
Marco Pizzuti, brillante divulgatore di questioni riguardanti le sfide e le incognite umane, ha un'ottima capacità di analisi e di esposizione narrativa. Sempre ben informato, in questa sua ultima pubblicazione riesce a concatenare in modo armonico svariati problemi sul destino umano prossimo venturo. Interessante! Nella parte finale del libro, tutto quello che è stato narrato nei capitoli precedenti viene riflesso in un dialogo filosofico-esoterico. Se si ha la capacità di capire questa parte, si ha veramente la capacità di capire tutta la sostanza del libro! È il punto centrale, la chiave di volta, è la risposta o, da un certo punto di vista, l'incognita del futuro umano. A Marco Pizzuti suggerirei a conclusione dei suoi studi un'ulteriore opera divulgativa, assai più complessa, ma anche più completa: teosofia e teofisica e il loro rapporto con l'evoluzione umana in corso.