Eutifrone. Testo greco a fronte di Platone edito da Scholé
Alta reperibilità

Eutifrone. Testo greco a fronte

Editore:

Scholé

A cura di:
G. Reale
Data di Pubblicazione:
30 agosto 2022
EAN:

9788828404309

ISBN:

8828404302

Pagine:
160
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Eutifrone. Testo greco a fronte di Platone

Trama libro

L'Eutifrone è un dialogo della giovinezza di Platone e si svolge fra Socrate e il personaggio che dà nome al dialogo sulla «santità». Eutifrone dovrebbe rispondere alle domande d Socrate su tale tema in modo adeguato, in quanto è un sacerdote. In realtà, Eutifrone si rivela di capacità intellettuali, oltre che morali, assai limitate, e di conseguenza il dialogo non può che concludersi in modo aporetico. Le cinque definizioni dell'essenza del santo che Eutifrone presenta, si rivelano tutte quante inconsistenti e fallaci. Dovrà essere il lettore stesso a trarre le conclusioni, e Platone gli presenta le premesse necessarie per risolvere il problema in modo adeguato: il santo non è tale in quanto è caro agli dèi, ma è caro agli dèi per se stesso, ossia in quanto è santo. Il santo, dunque, per sua stessa natura, «è tale da venir amato, e per questo è amato». Il vero Dio (non quello della comune opinione dei Greci) ama il santo, in quanto il santo è, per sua stessa natura, un bene.

€ 13,30 € 14,00
Risparmi: € 0,70 (5%)
Spedizione GRATUITA sopra € 25
Normalmente disponibile in 3-4 giorni lavorativi
Consegna a € 2,90 28-30 gennaio
servizio Prenota Ritiri su libro Eutifrone. Testo greco a fronte
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 1 recensione

Grande opera minore Di M. Piero - 15 febbraio 2012

Con Eutifrone si apre la tetralogia platonica dedicata al processo e alla morte di Socrate, un dialogo che nelle sue linee generali risulta essere uno dei più semplici tra quelli platonici: mentre Meleto si prende cura di chi corrompa o meno i giovani e i vecchi, Eutifrone è convinto di pensarla bene sul servizio agli dèi, ma non sa rispondere alla domanda che si vorrebbe più semplice: in cosa consiste la pietas, e chi è pio? L'ironia di Socrate, accusato di empietà, che vorrebbe apprendere dall'esperto; ma la vera pietas è quella del filosofo, che non crede alle guerre ed ai litigi fra gli dèi, somma giustificazione del molteplice e della profana hybris della nuova ortodossia. Non un dialogo contro la tradizione, ma contro chi non la sa comprendere.