Essere e tempo di Martin Heidegger edito da Mondadori
libro più venduto
Alta reperibilità

Essere e tempo

Editore:

Mondadori

Traduttore:
Marini A.
Data di Pubblicazione:
18 gennaio 2021
EAN:

9788804734963

ISBN:

8804734965

Pagine:
660
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Essere e tempo di Martin Heidegger

Trama libro

Testo complesso e radicale - qui proposto in una traduzione innovativa che ne restituisce tutta la complessità e radicalità -, "Essere e tempo" (1927) non è solo il libro cui si deve principalmente la fama di Martin Heidegger, maestro dell'esistenzialismo, ma è soprattutto una delle opere più importanti della filosofia del Novecento: si propone infatti una reimpostazione di tutta la ricerca filosofica, dalla nascita stessa della filosofia fino al tempo presente. Essa intende risvegliare la comprensione di quel problema del senso dell'essere che, dopo i suoi esordi nella Grecia classica, ha finito per oscurarsi nella storia della metafisica a causa del primato implicito assegnato a una sola dimensione temporale, quella della presenza. Poiché la domanda sull'essere è tipica dell'uomo e solo l'uomo se la pone, si tratta per Heidegger di analizzare in primo luogo l'"esserci" dell'uomo, con l'effetto di approdare a una riconcettualizzazione dell'intero lessico ereditato dalla tradizione filosofica, da Platone a Hegel.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 14,72 € 15,50
Risparmi: € 0,78 (5%)
Normalmente disponibile in 5-6 giorni lavorativi
servizio Prenota Ritiri su libro Essere e tempo
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

4 di 5 su 4 recensioni

Noioso e ridondante Di C. Gabriele - 4 gennaio 2024

Ho letto molti libri di filosofia, acquistato per conoscere la filosofia di Heidegger e come primo libro forse non era adatto. Mi ha deluso, noioso e ridondante.

Esistenzialismo di Heidegger Di D. Eugenio - 25 aprile 2012

Il libro che diede vita a quel filone filosofico definito esistenzialismo. Heidegger indaga sull'ontologia dell'esistenza umana. Il saggio di più di seicento pagine, rimasto incompiuto, cerca di spiegare la vita dell'uomo il suo "esistere per gli altri", la sua esistenza pessima che si basa sul "si dice" e sul "si fa cosi". Il vero problema dell'uomo, capisce il filosofo tedesco, è la morte. Dal nulla si proviene e al nulla si va, questo getta l'uomo nell'angoscia di vivere che è tipica del novecento e del duemila. Una grande opera.

Essere e Tempo Di b. valentina - 12 marzo 2012

Testo fondamentale di tutto il pensiero heideggeriano e di tutta la filosofia contemporanea, nel quale il filosofo tedesco espone le proprie tesi sull'uomo e sul tempo, successivamente raggruppate sotto l'etichetta di "ontologia esistenziale". Un plauso va al curatore di quest'edizione che ha compiuto davvero un ottimo lavoro.

Essere e tempo Di m. ugo - 19 settembre 2010

Alla concezione bergsoniana del tempo quale processo spiritualistico di continuo arricchimento creativo si contrappone la visione esistenzialista di M. Heidegger, il quale descrive le tre determinazioni del tempo, significanti nell’essere “fuori di sè”. Infatti, il futuro è un protendere, il presente è un essere presso le cose e il passato è un ritornare a una situazione. Per questo motivo, Heidegger chiama i tre momenti del tempo “estasi” (nel senso etimologico di “stare fuori”). Egli, inoltre, distingue il tempo in “autentico” e “inautentico”, dove quest’ultimo è caratterizzato dalla preoccupazione per il successo e la riuscita. Il tempo autentico, invece, assume la morte quale possibilità qualificante dell’esistenza: il futuro deve essere un vivere per la morte, senza concessioni alla mondanità. L’esistenza autentica è l’esistenza angosciata che non può fare a meno di vedere l’insignificanza di tutti i progetti dell’uomo.