
Esercitazioni di scienza delle costruzioni vol. 1
Strutture isostatiche e geometria delle masse
- Editore:
Esculapio
- Collana:
- Scienze delle costruzioni
- Edizione:
- 3
- Data di Pubblicazione:
- 28 aprile 2023
- EAN:
9788893853682
- ISBN:
889385368X
- Pagine:
- 320
- Formato:
- brossura
Esercitazioni di scienza delle costruzioni vol. 1 di Erasmo Viola
Descrizione libro
Molte sono le novità contenute nella terza edizione di questo primo volume di Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni. Il capitolo 8 riguardante la geometria delle masse è stato notevolmente ampliato mediante l'aggiunta di dimostrazioni e complementi. Il volume inoltre risulta arricchito di due appendici. L'appendice A riguarda lo studio grafico dei sistemi piani di forze. L'appendice B riporta le formulazioni forte, debole e variazionale del problema della fune inestensibile. Non mancano in essa i richiami indispensabili di Algebra Lineare e di Analisi Funzionale. In questa parte del volume viene fatto rilevare che le notazioni introdotte possono applicarsi a qualsiasi problema strutturale, mentre il procedimento esposto costituisce la base per la formulazione unificata del problema dell'equilibrio elastico per solidi monodimensionali e piani e per il corpo elastico tridimensionale.
Le strutture isostatiche sono quei sistemi strutturali in cui il numero di reazioni vincolari è uguale al numero di gradi di libertà della struttura. In altre parole, sono strutture che hanno un equilibrio statico stabile e determinato, e non presentano forze interne indeterminate. Un esempio di struttura isostatica è la trave semplice appoggiata su due appoggi, in cui le reazioni vincolari sono due (una per ogni appoggio) e i gradi di libertà della struttura sono due (lo spostamento verticale in corrispondenza di ogni appoggio).
La geometria delle masse è utilizzata per calcolare il centro di massa di una struttura e per determinare come essa si comporterà in risposta alle forze esterne applicate. In astronomia, la geometria delle masse è utilizzata per determinare le orbite dei pianeti e delle stelle. In biologia, la geometria delle masse è utilizzata per analizzare la distribuzione di massa all'interno di organismi.
Indice
- Sistemi piani di forze
- Analisi statica del corpo rigido
- Analisi statica e cinematica delle strutture piane
- Le caratteristiche della sollecitazione
- La curva delle pressioni
- Le linee di influenza per i sistemi isostatici
- Strutture reticolari piane
- La geometria delle masse
- Appendice A: Studio grafico dei sistemi piani di forze
- Appendice B: Formulazione forte, debole e variazionale del problema della fune inestensibile