Elogio della follia. Testo latino a fronte di Erasmo da Rotterdam edito da Rizzoli
libro più venduto

Elogio della follia. Testo latino a fronte

Editore:

Rizzoli

Collana:
BUR Classici
Edizione:
1
Traduttore:
D'Ascia L.
Data di Pubblicazione:
29 giugno 1989
EAN:

9788817167246

ISBN:

881716724X

Pagine:
336
Argomento:
Prosa letteraria
Acquistabile con la

Descrizione Elogio della follia. Testo latino a fronte

Capolavoro di uno dei più illustri rappresentanti dell'Umanesimo europeo, divertente e sferzante critica alla tracotanza umana, "Elogio della Follia" è senza dubbio una delle opere centrali del canone filosofico e letterario mondiale. Ma non è un'opera irraggiungibile e criptica: al contrario, è amata proprio per la sua scrittura potente e corrosiva, per la forza drammatica che nasce dall'idea di far parlare la Follia in prima persona. Come una gran dama dall'intelligenza devastante, la Follia, tessendo un raffinato autoelogio, mette alla berlina uno per uno tutti i limiti, le meschinità e le bassezze dell'umanità. Non ci sono sconti per nessuno, a prescindere dallo stato sociale e dal prestigio accumulato. Gli esseri umani sono messi a nudo nella povera essenza che tutti li accomuna, costretti a rinunciare alle consuete pompose vesti di governanti, letterati, religiosi. Erasmo non procede però a una pura opera di demolizione: al cuore dell'Elogio pulsa un accorato invito a considerare il messaggio di Cristo nella sua pienezza e a conformare le nostre vite alle sue parole, senza false interpretazioni.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 8.55€ 9.00
Risparmi:€ 0.45(5%)
Disponibilità immediata
Ordina entro 23 ore e 7 minuti e scegli spedizione espressa per riceverlo lunedì 22 aprile
servizio Prenota Ritiri su libro Elogio della follia. Testo latino a fronte
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

e condividi la tua opinione con gli altri utenti
4 di 5 su 1 recensione

Un classico del rinascimentoDi d. raffaele-21 luglio 2011

L'opera di Erasmo da Rotterdam vuole essere da una lato un affresco che ritrae la scena politica e sociale del suo tempo, e dall'altro una sagace e divertente analisi di quelli che sono i vizi umani più comuni. Smascherandoli con ironia il filosofo costruisce una nuova antropologia fondata su una nuova virtù cristiana che comincia ad adeguarsi alla modernità.