Elettre. Letture di un mito greco di Simone Weil, Marguerite Yourcenar edito da Medusa Edizioni

Elettre. Letture di un mito greco

Collana:
Le porpore
Traduttore:
Campo C.
Data di Pubblicazione:
31 ottobre 2004
EAN:

9788888130842

ISBN:

8888130845

Pagine:
152
Formato:
brossura
Acquistabile con o la

Libro Elettre. Letture di un mito greco di Simone Weil, Marguerite Yourcenar

Trama libro

Marguerite Yourcenar e Simone Weil: due grandi intelligenze femminili del Novecento, accomunate da un'acuta attenzione ai mali del proprio tempo e da un'appassionata fedeltà ai grandi classici della cultura greca. Convinte della funzione rivelativa del mito, furono entrambe attratte dalla figura tragica di Elettra. Le Elettre che le loro riletture ci restituiscono sono figure visibilmente diverse: quella di Marguerite Yourcenar, segnata da un rancore, da un desiderio di vendetta che ne ha indelebilmente alterato i tratti, smaschera con spietata lucidità il male che si annida nell'uomo; quella di Simone Weil, icona della sventura che grida la propria domanda di giustizia, è toccata dalla luce divina dopo aver conosciuto la notte oscura dell'abbandono.

Spedizione GRATUITA sopra € 25
€ 16,50
Attualmente non disponibile, ma ordinabile (previsti 15-20 giorni)
Effettua l'ordine e cominceremo subito la ricerca di questo prodotto. L'importo ti sarà addebitato solo al momento della spedizione.
servizio Prenota Ritiri su libro Elettre. Letture di un mito greco
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti

3 di 5 su 1 recensione

Una donna dalle molte interpretazioni Di F. Anna - 3 novembre 2010

Non è il libro che mi aspettavo. Credevo avrei letto le Elettre scritte da queste due grandi donne, invece questo testo è più un saggio critico. E' diviso in tre parti: nella prima c'è l'excursus sulla tragedia, in particolar modo la figura di Elettra come è rappresentata da Eschilo, Sofocle ed Euripide. La seconda e la terza parte sono dedicate rispettivamente alla Yourcenar e a S. Weil. Entrambe le sezioni sono precedute da un'analisi tematica e si concludono con una breve antologia di testi; da "Elettra o La Caduta delle Maschere", opera teatrale della Yourcenar e dal saggio sull'Elettra della Weil solo pochi passaggi. Il libro è ben scritto e molto interessante, anche e soprattutto perchè le figure del mito e della tragedia greca sono universali, senza tempo e perciò in grado di illuminare l'animo umano in tutte le sue sfumature, di "smascherare" qualsiasi sentimento, passione l'animo umano possa o potrà mai provare. Ciò non toglie che, a mio avviso, avrebbe avuto maggior pregio riportando i testi integralmente.