
Libro Elementi di diritto per le professioni sanitarie
Descrizione libro
In quest’opera sono affrontate le diverse questioni legate alla complessità del sistema salute, ed al mondo sanitario più in generale. Questo volume affronta in maniera snella, ma rigorosa, l’evoluzione delle riforme che hanno portato all’attuale forma del Sistema Sanitario Nazionale, con gli inevitabili riflessi sugli aspetti organizzativi derivanti dalla modifica del Titolo V della Costituzione. Affronta, inoltre, gli elementi normativi della qualità in sanità, fornendo non solo cenni storici sul concetto di qualità, ma anche le più recenti evoluzioni, ivi comprese le norme della serie ISO (International Organization for Standardization). Con un linguaggio tecnico ma comprensibile vengono poi affrontati gli elementi core del diritto, a partire dal Diritto pubblico (con approfondimento su Stato, Società, le fonti, i soggetti e le situazioni giuridiche, l’ordinamento giuridico, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario), per continuare poi con il Diritto Comunitario, che comprende la trattazione del diritto internazionale, i trattati internazionali, atti e politiche dell’Unione Europea. Un’ampia panoramica viene quindi data al diritto del lavoro, con puntuali riferimenti all’evoluzione, le fonti e i principi di tale disciplina, nonché i tipi di contratto, prestazioni di lavoro e cessazione del rapporto di lavoro. Una sezione specifica è dedicata al Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Questo libro fornisce, infine, elementi di diritto penale e di procedura penale, affrontando in maniera chiara ed esaustiva tematiche estremamente tecniche relative ai reati, le cause oggettive di esclusione del reato, la responsabilità oggettiva, il Giudice, il pubblico ministero, l’indagato, l’imputato, la persona offesa dal reato ed il loro difensore.
ANTONIO BOCCIA è Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma
ANTONIO CAPPARELLI è Direttore dell’Avvocatura del Policlinico Universitario Umberto I di Roma, presso cui insegna in diversi corsi di laurea, Diritto Penale, Diritto Privato e Diritto Amministrativo.
PAOLA CELLETTI è Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma.
MARIA DE GIUSTI è Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma.
ANNA FUBELLI è Docente di Diritto del Lavoro presso il corso di laurea per i tecnici della prevenzione, dove attualmente ricopre il ruolo di docente a contratto di Diritto Penale.
BRUNO LAROSA dal 2001 è Docente incaricato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e a quella di “Tor Vergata”, rispettivamente in Diritto Processuale Penale e Diritto Penale.
GIUSEPPE LA TORRE è Associato di Scienze Mediche Tecniche Applicate presso la Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza Università di Roma.
ANTONIO SABBATELLA è Vice Capo Dipartimento del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento della P.C.M. – Direttore dell’Ufficio Procedimento Legislativo.
Indice
- Aspetti legislativi del sistema sanitario in Italia
- La qualità in sanità: elementi di legislazione
- Elementi di diritto pubblico
- Nozioni di diritto comunitario
- Elementi di diritto del lavoro
- Elementi di diritto penale
- Elementi di procedura penale
Descrizione
In quest'opera sono affrontate le diverse questioni legate alla complessità del sistema salute, ed al mondo sanitario più in generale. Questo volume affronta in maniera snella, ma rigorosa, l'evoluzione delle riforme che hanno portato all'attuale forma del Sistema Sanitario Nazionale, con gli inevitabili riflessi sugli aspetti organizzativi derivanti dalla modifica del Titolo V della Costituzione. Affronta, inoltre, gli elementi normativi della qualità in sanità, fornendo non solo cenni storici sul concetto di qualità, ma anche le più recenti evoluzioni, ivi comprese le norme della serie ISO (International Organization for Standardization). Con un linguaggio tecnico ma comprensibile vengono poi affrontati gli elementi core del diritto, a partire dal Diritto pubblico (con approfondimento su Stato, Società, le fonti, i soggetti e le situazioni giuridiche, l'ordinamento giuridico, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario), per continuare poi con il Diritto Comunitario, che comprende la trattazione del diritto internazionale, i trattati internazionali, atti e politiche dell'Unione Europea. Un'ampia panoramica viene quindi data al diritto del lavoro, con puntuali riferimenti all'evoluzione, le fonti e i principi di tale disciplina, nonché i tipi di contratto, prestazioni di lavoro e cessazione del rapporto di lavoro. Una sezione specifica è dedicata al Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Questo libro fornisce, infine, elementi di diritto penale e di procedura penale, affrontando in maniera chiara ed esaustiva tematiche estremamente tecniche relative ai reati, le cause oggettive di esclusione del reato, la responsabilità oggettiva, il Giudice, il pubblico ministero, l'indagato, l'imputato, la persona offesa dal reato ed il loro difensore.