
Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale
- Editore:
Il Saggiatore
- Collana:
- Saggi. Tascabili
- Traduttore:
- De Franco S.
- Data di Pubblicazione:
- 26 febbraio 2009
- EAN:
9788856501087
- ISBN:
8856501082
- Pagine:
- 310
- Formato:
- brossura
- Argomento:
- Economia politica
Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni
Descrizione libro
Un viaggio sconvolgente nel nuovo ordine mondiale, governato da forze economiche inarrestabili che stanno cambiando radicalmente le nostre vite. Loretta Napoleoni sviscera le cause dei principali eventi contemporanei – dalla costruzione dell'impero economico cinese all'ascesa della finanza islamica fino al disastro dei mutui americani – ma soprattutto ne svela il lato più oscuro che rischia di spazzare via secoli di conquiste sociali e trasformare il ceto medio occidentale nel proletariato mondiale. Lo stato-mercato non ha né gli strumenti né la volontà per arginare questo processo, solo il consumatore possiede la forza necessaria, ma per usarla deve essere consapevole del pericolo che corre.
Descrizione
I consumatori vivono oggi in un mondo virtuale idilliaco costruito dai media. Intrappolati in una fitta ragnatela di chimere economiche e politiche, i cittadini ne sono spesso (e inconsapevolmente) parte integrante. Ma la realtà economica globale è un pianeta che muta con sconcertante intensità e rapidità. A gestirlo è l'economia canaglia, una forza indomabile in mano a nuove generazioni di spregiudicati uomini d'affari, imprenditori e finanzieri. I cittadini alimentano un subdolo meccanismo che li danneggia. Ma tutto ciò è già successo. Attraverso esempi concreti, Loretta Napoleoni descrive l'avvento e la diffusione dell'economia canaglia, invitando ad aprire gli occhi e a conoscere veramente il mondo in cui viviamo: dalla caduta del Muro di Berlino, attraverso gli anni novanta, la rivoluzione cibernetica, il diffondersi della pirateria fino alla tragedia delle Torri Gemelle e alla costruzione dell'impero economico cinese e di quello finanziario islamico.
Recensioni degli utenti
Un libro necessario - 12 maggio 2012
Tra alti e bassi, dove i bassi sono soporiferi e gli alti notevolissimi. Dalla cina ad internet, dalle speculazioni sull'ambiente alla scomparsa della classe borghese e alla creazione dell'economia islamica. Scorrevole e non specialistico ma a volte pare un po' ''vago' ', soprattutto nel capitolo conclusivo, dove le tesi, relative al prossimo futuro immaginato dalla economista, sono discutibili.
Tesi più o meno condivisibile - 25 aprile 2012
Un opera sul carattere di sfruttamento della nostra economia ben documentato e argomentato. Si mostra come la presunta ricchezza occidentale sia basato sulla distruzione del microclima e sulla rapina delle risorse dei paesi più sfortunati. L'autrice però sembra non farcela a cogliere le possibili soluzioni e sembra anzi giudicare che questa economia canaglia sia una fase di passaggio che porterà da sé a un equilibrio globale più giusto. Rimane comunque un buon libro per chi voglia avere un panorama più vasto sulla economia mondiale.
Economia canaglia - 22 luglio 2011
Ottimo lo stile di scrittura, buon testo per chi is avvicina a quel campo minato della economia. Scritto in modo scorrevole, potente la denuncia dell'illegalità economica e finanziaria, insomma una cosa alla Gomorra più internazionale. Meno convincente la parte finale sul tribalismo economico, l'economia islamica (vista come modello di finanza etica) , il raffronto tra le fasi nascenti del capitalismo industriale e di quello della globalizzazione.