E-book dell'editore Longanesi

La casa editrice Longanesi & C. fu fondata il 1° febbraio del 1946 a Milano per volere di Leo Longanesi e Giovanni Monti. Quest’ultimo era un imprenditore che già durante la seconda guerra mondiale desiderava investire nell’editoria. Dopo un primo approccio con lo scrittore Elio Vittorini, decise di accordarsi con Leo Longanesi, giornalista ed intellettuale che aveva già esperienza nel settore editoriale. Sotto la direzione editoriale di Leo Longanesi, la casa editrice prende forma, avvalendosi anche della collaborazioni di Montanelli, Moravia e Giovanni Ansaldo. Il primo successo di vendite arrivò subito, nel 1947, con “Tempo di uccidere”, di Ennio Flaiano, che vinse la prima edizione del Premio Strega. A questo successo editoriale ne seguirono molti altri. Quando nel 1956 Leo Longanesi lascia la direzione, gli subentra Mario Monti, figlio di Giovanni. Nel 1977 la Longanesi è stata rilevata dalle Messaggerie Italiane e nel 1979 la direzione passa a Mario Spagnol, che guida l’azienda fino al 1999. Dopo Spagnol la direzione è passata prima a Luigi Brioschi e poi a Giuseppe Strazzeri, attuale direttore editoriale. La casa editrice si è da sempre caratterizzata per le scelte editoriale anticonformiste e originali. Fu la Longanesi a pubblicare in Italia il primo racconto di Ernest Hemingway. Lanciò autori italiani come Vitaliano Brancati, Ennio Flaiano, Dino Buzzati, Goffredo Parise. Oggi la Longanesi possiede un catalogo importante, in cui accanto ad autori internazionali del calibro di Patrick Süskind, Wilbur Smith, Clive Cussler, James Patterson, Elizabeth George e Marion Zimmer Bradley, si affiancano autori italiani come Tiziano Terzani, Sergio Romano, Piergiorgio Odifreddi, Alfio Caruso e Marco Buticchi. Nel catalogo Longanesi, trovano inoltre spazio, oltre alla narrativa, ai thriller e ai libri fantasy, anche collane dedicate alla saggistica, all’arte, all’archeologia, alla filosofia contemporanea e alla divulgazione scientifica.