Filtri
Antonella Lattanzi
Barbara Alberti
Chiara Barzini
Chiara Valerio
Giulio Giorello
Ilaria Gaspari
Jhumpa Lahiri
Jonathan Bazzi
Michela Marzano
Michele Mari
Remo Bodei
Salvatore Veca
Stefano Massini
Editori Laterza
HarperCollins Italia
Narrativa
Narrativa contemporanea
Da 5 a 10 euro
Autori0
Antonella Lattanzi(1)
Barbara Alberti(1)
Chiara Barzini(1)
Chiara Valerio(1)
Giulio Giorello(1)
Ilaria Gaspari(1)
Jhumpa Lahiri(1)
Jonathan Bazzi(1)
Michela Marzano(2)
Michele Mari(1)
Remo Bodei(1)
Salvatore Veca(1)
Stefano Massini(1)
Editori0
Editori Laterza(1)
HarperCollins Italia(1)
Categorie0
Narrativa(1)
Narrativa contemporanea(1)
Fasce di prezzo0
Da 5 a 10 euro(2)

E-book di Michela Marzano

Maria Michela Marzano è nata a Roma il 20 agosto del 1970. Dopo il diploma di maturità, ha studiato prima presso l’Università di Pisa e poi alla Scuola Normale Superiore, dove ha conseguito il perfezionamento in Filosofia. Al termine degli studi ha iniziato a dedicarsi all’attività di docente presso l’Università di Parigi V “Renè Descartes”, dove tutt’ora insegna. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano il corpo umano e il suo statuto etico, l’etica sessuale, l’etica medica e gli aspetti teorici del ragionamento morale e delle norme e dei valori che possono giustificare una condotta. Il punto di partenza delle sue riflessioni filosofiche riguardano la fragilità della condizione umana. Ha scritto numerosi saggi e articoli. Nel 2007 ha curato il “Dictionnaire du corps”. In Italia ha pubblicato, tra gli altri, "Volevo essere una farfalla" (Mondadori 2011), "L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore" (UTET 2014, vincitore del Premio Bancarella), "Papà, mamma e gender" (UTET 2015), "L'amore che mi resta" (Einaudi 2017) e "Idda" (2019).

Leggi la bio Mostra meno