E-book di Massimo Cacciari

Massimo Cacciari (Venezia, 1944) affianca da sempre la passione per la filosofia all’impegno politico. Si è laureato a Padova con una tesi sulla Critica del Giudizio di Kant, ha proseguito quindi la carriera accademica ed è diventato professore ordinario di Estetica allo IUAV nel 1985. Durante gli studi universitari ha partecipato alla scrittura del giornale «Classe operaia» e poi alla rivista marxista «Contropiano». Nel 1993 e poi nuovamente nel 2005 è stato sindaco di Venezia. Ha fondato, inoltre, la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-San Raffele. Nel corso della sua attività politica, ha rivestito l’incarico di deputato, europarlamentare e consigliere regionale. I suoi studi e l’evoluzione del suo pensiero possono essere seguiti, attingendo alla vasta e articolata produzione saggistica. “Oikos. Da Loos a Wittgenstein”, “Krisis, Saggio sulla crisi del pensiero negativo da Nietzsche a Wittgenstein”, “Il dispositivo Foucault”, “Icone della legge”, “Tre icone”, “Doppio ritratto San Francesco in Dante e Giotto”, “Il potere che frena”, “Filologia e filosofia”, “Teologia e politica al crocevia della storia” rappresentano un breve excursus dei temi affrontati da Cacciari in questi anni. “Re Lear. Padri, figli, eredi”, “Occidente senza utopie”, “Dio nei doppi pensieri. Attualità di Italo Mancini” sono i lavori più recenti.