Filtri
Alicia Giménez-Bartlett
Andrea Camilleri
Andrea Molesini
Ben Lerner
Benjamin Alire Sáenz
Fabio Stassi
Francesco M. Cataluccio
Laura Pariani
Leonardo Sciascia
Luciano Canfora
Luisa Adorno
Marco Malvaldi
Maria Attanasio
Piero Violante
Salvatore Silvano Nigro
Sergio Valzania
Sylvain Tesson
Vito Laterza
Adelphi
Editori Laterza
Sellerio Editore
Narrativa
Narrativa contemporanea
Opere di consultazione
Politica e società
Studi letterari
Da 0 a 5 euro
Da 5 a 10 euro
Da 10 a 20 euro
Autori0
Alicia Giménez-Bartlett(1)
Andrea Camilleri(1)
Andrea Molesini(1)
Ben Lerner(1)
Benjamin Alire Sáenz(1)
Fabio Stassi(1)
Francesco M. Cataluccio(1)
Laura Pariani(1)
Leonardo Sciascia(42)
Luciano Canfora(1)
Luisa Adorno(1)
Marco Malvaldi(1)
Maria Attanasio(1)
Piero Violante(1)
Salvatore Silvano Nigro(1)
Sergio Valzania(1)
Sylvain Tesson(1)
Vito Laterza(1)
Editori0
Adelphi(39)
Editori Laterza(1)
Sellerio Editore(2)
Categorie0
Narrativa(15)
Narrativa contemporanea(15)
Opere di consultazione(1)
Politica e società(1)
Studi letterari(2)
Fasce di prezzo0
Da 0 a 5 euro(12)
Da 5 a 10 euro(24)
Da 10 a 20 euro(6)

E-book di Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia (Racalmuto 1921-Palermo 1989) con le sue opere ha fotografato la storia dell’Italia di metà Novecento. “Favole della dittatura” fu la sua prima pubblicazione di racconti, mentre “La Sicilia, il suo cuore” fu l'esordio poetico con inserite le prime liriche giovanili. Il debutto narrativo avvenne invece a fine anni ’50 con “Gli zii di Sicilia”. L’opera fu originalmente costituita da tre racconti, cui Sciascia aggiunse in seguito un quarto capitolo, “L’Antimonio”, ambientato durante la guerra civile spagnola. “Il giorno della civetta”, edito nel 1961, lo consacrò definitivamente come scrittore di successo. La trama prende lo spunto da un vecchio fatto di sangue: l’omicidio del sindacalista Accursio Miraglia. Con questo romanzo, Sciascia rinnovò il giallo italiano e tratteggiò un veritiero e crudo ritratto della mafia. Gli anni seguenti lo videro impegnato in diversi lavori tra cui la commedia “L’onorevole”. Ritornò al romanzo con “A ciascuno il suo” e “Il contesto”. In parallelo all'impegno politico, che lo vide eletto nelle liste del PCI prima e dei Radicali poi, continuò a scrivere opere di narrativa, come: “La scomparsa di Majorana”, “L’affaire Moro”, “Candido ovvero un sogno fatto in Sicilia”. La sua voce e le sue parole non vennero meno durante gli anni della malattia. Prese le difese di Enzo Tortora, osservò i rischi insiti nella prassi del pentitismo e completò le opere autobiografiche “Porte aperte” e “Il cavaliere e la morte”. Si spense nel 1989 a Palermo. Nel 1993 si è creata a Milano l’associazione “Amici di Leonardo Sciascia” per sostenere la ricerca e la lettura dei lavori dello scrittore. Giorgio Napolitano, ricordandolo, disse: “ […] ho grandemente amato come scrittore europeo non meno che italiano. L'ho sempre ascoltato con attenzione e grande rispetto, come grande coscienza e voce civile dell'Italia”.

Leggi la bio Mostra meno