€ 22.99 EPUB protetto da Adobe DRM 224 2.96 MB EPUB Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891786531 PDF protetto da Adobe DRM 224 1.63 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891786524 ![]() Storie di ordinaria dissociazione. E-bookdi AA. VV.Download immediato
A volte, leggendo i giornali, ci si chiede il motivo di tanta rabbia, il perché di un odio così profondo, il senso di una intolleranza così viscerale da negare a chi è diverso il diritto stesso ad esistere. Com'è possibile spiegare comportamenti il cui unico fine sembra essere l'annientamento psicologico e fisico dell'altro? Questioni scomode a cui spesso si risponde individuando nella persona che ha commesso l'atrocità una "perversione morale" o una qualche forma di patologia mentale. Ma se fossero intere comunità a esprimere rabbia, odio, distruttività? Come potremmo spiegare un "male" così diffuso? In fondo, questa è la domanda che ci hanno lasciato le atrocità commesse da nazisti come Adolf Eichmann o da milioni di persone "comuni" che si trasformarono in carnefici incapaci di "pensare" a ciò che stavano facendo. Che ruolo hanno in tutto questo il trauma e la dissociazione? In che modo è possibile utilizzare questi concetti per dare senso ad eventi e relazioni in cui si dissolve ogni capacità di riconoscere la propria e l'altrui umanità, in cui trionfa un "non pensiero" onnipotente e perverso? Prendendo spunto dal caso di Adolf Eichmann, ufficiale delle SS processato per crimini di guerra nel 1961, e dalle riflessioni di Hannah Arendt su La banalità del male, il presente volume esplora il tema del trauma, della dissociazione e del "non pensiero", offrendo al lettore un itinerario in cui la psicoanalisi si intreccia a riferimenti storici, filosofici, ma anche letterari e cinematografici. Un percorso attento però anche alla prassi psicoterapeutica: la seconda parte del volume è dedicata infatti alla discussione di un caso incentrato proprio su trauma e dissociazione. Un libro quindi ricco e affascinante, che stimola le riflessioni ed offre a tutti coloro che si occupano di psicoterapia indicazioni estremamente utili alla pratica clinica. Angelo R. Pennella, psicologo, psicoterapeuta, insegna Psicologia Clinica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università "Sapienza" di Roma, è autore di numerosi lavori in ambito clinico e psicoterapeutico, tra cui, L'interazione clinica. Dall'oggetto alla tecnica di intervento (FrancoAngeli, 2008), Il luogo delle storie e dintorni. Il setting in psicoterapia psicoanalitica (FrancoAngeli, 2013). Recentemente, ha curato per i tipi di Screenpress La fuga dei tropi. L'umorismo in e sulla psicoterapia (2016) e Con gli occhi dei sogni. Il mondo onirico tra ricorsività e trasformazioni (2017). Indice Angelo R. Pennella, Pensieri per entrare in argomento Parte I. Riflessioni teoriche Angelo R. Pennella, Dal Nine-Dot Problem ad Adolf Eichmann: l'impensabilità dell'esperienza Ilaria Possenti, Hannah Arendt: la banalità del male e il mondo degli Eichmann Pietro Stampa, La complessità del male. Osservazioni di uno psicologo clinico su un costrutto filosofico-morale Silvia Andreassi, Note critiche sul concetto di mentalizzazione Cristina Rubano, "Non vedo, non sento, non penso". Riflessioni sparse sulla pratica clinica nell'epoca "liquida" Valentina Tramis, Il ripiegamento dello sguardo. Dignità di esistenza su web e teleschermo Michele Spaccarotella, La banalità del byte e l'odio nel web. Il male e la dissociazione nella distanza tra mondo reale e virtuale Aurora Morelli, Il pensiero latitante Angelo R. Pennella, Identità e alterità: spunti letterari su trauma e dissociazione Massimo Grasso, Pensiero concreto e mentalizzazione: la costruzione dell'automa-feticcio come controllo onnipotente della realtà Parte II. Riflessioni cliniche Angelo R. Pennella, Conversazioni cliniche: un incipit sul diavolo Amalia Piraino, Alberto: l'amore perduto e il Sé smarrito Angela Ragonese, Si tenga lontana dalla mia mente! Le isole di Alberto Gabriele Ronco, Il respiro vuoto. Riflessioni sul caso di Alberto Paola Canari, Carlo Carapellese, Massimo Grasso, Angelo R. Pennella, Barbara Piovano, Conversazioni cliniche a partire da Alberto Gli autori. Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Storie di ordinaria dissociazione. E-book e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |