€ 13.99 PDF protetto da Adobe DRM 136 1.62 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891739117 ![]() La conduzione degli audit. E-bookdi Andrea ChiariniDownload immediato
Una guida completa e operativa per la conduzione delle visite ispettive sia per i professionisti dell'auditing e per i responsabili aziendali: imprenditori e manager. Le visite ispettive (audit) stanno assumendo un'importanza sempre maggiore. Da un lato, infatti, è in notevole aumento il numero di aziende certificate ISO 9001, ISO 14001, SA 8000, OHSAS 18001, dall'altro cresce la richiesta da parte degli enti terzi di certificazione di professionisti della valutazione. Inoltre aumenterà la richiesta di questi ultimi in ambiti particolari quali la valutazione alla partecipazione di gare di appalto (si pensi alla legge Merloni) e le certificazioni di parte seconda dei fornitori da parte di organizzazioni. In un contesto così dinamico si inserisce questo libro, nato da una interpretazione approfondita della norma ISO 19011 ma, soprattutto, da una raccolta di esperienze dirette in organizzazioni sottoposte ad audit. Il libro ripercorre quindi tutte le fasi fondamentali dell'auditing: la preparazione iniziale, la pianificazione, l'esecuzione e la chiusura ufficiale, fornendo indicazioni, sia a chi vuole effettuare audit come professionista, sia a chi semplicemente vuole svolgere audit interni alla propria azienda. Non mancano gli strumenti operativi per l'attività: negli allegati sono riportate allo scopo liste di riscontro ISO 9001 - ISO 14001 - SA 8000; registrazioni tipo usate da enti terzi e una simulazione di un audit da parte di un team. Il lettore può così cimentarsi nel rilevare comportamenti non conformi del team stesso, confrontandosi poi con le soluzioni. La nuova edizione tratta per la prima volta l'auditing per la responsabilità amministrativa secondo il D. Lgs 231, fornendo esempi concreti per gli organismi di vigilanza. Andrea Chiarini ha accompagnato numerose aziende, in diversi settori, alla certificazione ISO 9000, ISO 14000, ISO/TS 16949, SA 8000 e all'applicazione di modelli di eccellenza SIX SIGMA. È docente a contratto presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, Facoltà di Ingegneria, e collaboratore di diversi quotidiani e riviste. Svolge attività di ricerca sui temi del TQM in collaborazione con la Sheffield Hallam University di Sheffield - UK. Responsabile marketing e sviluppo della società di consulenza CHIARINI & ASSOCIATI srl, è autore di numerosi volumi di successo editi dalla FrancoAngeli: Sistemi di gestione per la qualità Vision 2000 (2005); Total Quality Management. Modelli e strumenti di gestione totale (2004); Strumenti statistici avanzati per la gestione della qualità. Affidabilità, FMEA.FTA, SPC, DOE (2004, in coll. con M. Vicenza); Guida alla realizzazione di un sistema di gestione ambientale secondo le Norme14000 (2001); Sistemi qualità in conformità alle norme ISO 9000 (2000). Indice: Prefazione Introduzione alle verifiche ispettive (Generalità; Scopo e modalità delle verifiche ispettive (VI); La norma ISO 19011 per gli audit dei sistemi di gestione; Applicazione delle norme per gli audit nelle organizzazioni) Gestione di un programma di audit, l'avvio e preparazione (Generalità; Avvio della VI; Preparazione della VI; Procedure) Attività di audit - svolgimento e chiusura dell'audit (Generalità; Riunione introduttiva; Conduzione della VI e raccolta delle evidenze; Riunione di chiusura; Rapporto di audit; Richiesta di azioni correttive) Conduzione delle verifiche ispettive interne (Generalità; Avvio della verifica ispettiva interna; Pianificazione delle verifiche ispettive interne; Conduzione delle verifiche ispettive interne) Verifiche ispettive sui sistemi di gestione etico-sociali (Generalità; L'avvio dell'audit; Conduzione dell'audit e tecniche di raccolta delle evidenze; Chiusura dell'audit e discussione dei risultati) L'auditing per la responsabilità amministrativa e la gestione dell'organismo di vigilanza secondo D.Lgs 231 (Generalità; Il modello organizzativo 231; L'Organismo di Vigilanza (OdV); L'avvio dell'audit; Conduzione dell'audit e tecniche di raccolta delle evidenze; Chiusura dell'audit e formalizzazione dei risultati) Allegati Lista di riscontro ISO 9001 Lista di riscontro ISO 14001 Lista di riscontro sui requisiti sociali Esercitazione per il lettore Non conformità e commenti all'esercitazione Gli errori da evitare per chi è sottoposto ad audit Bibliografia. Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su La conduzione degli audit. E-book e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |