| | Comunicare il paesaggio. Parole chiave per un dialogo transdisciplinare: moderno, qualità, conservazione, percezione. E-book € 24.99 EPUB protetto da Adobe DRM 242 12.16 MB EPUB Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891738462 PDF protetto da Adobe DRM 242 6.16 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891738455 ![]() Comunicare il paesaggio. Parole chiave per un dialogo transdisciplinare: moderno, qualità, conservazione, percezione. E-bookdi AA. VV.Download immediato
Il VII Colloquio Internazionale sul Paesaggio, organizzato dal Dottorato in Paesaggio e Ambiente, si è svolto nel 2014 a Roma, nel mese di aprile, come nelle edizioni che lo hanno preceduto. Come ogni anno si è avvalso di rappresentanti di università italiane e straniere e di enti di ricerca. Il volume, che ne è la sintesi, racchiude i saggi di docenti, ricercatori e dottorandi coinvolti su un tema che verte proprio sul carattere multidisciplinare della materia e sulla discussione dell'uso di alcuni termini comuni ai vari saperi, ma che sono spesso utilizzati, all'interno di ogni settore, in maniera concettualmente diversa. Un'occasione di confronto, come nello spirito del "colloquio", resa possibile attraverso la condivisione di temi sintetizzati in quattro parole chiave, quattro termini fondanti la disciplina: moderno, qualità, conservazione, percezione. La scelta dei lemmi è scaturita da una prima riflessione collettiva che ha individuato le quattro chiavi basilari per instaurare un colloquio sul paesaggio che possa essere l'inizio di una ricerca più ampia, che attraverso il continuo contributo degli studiosi porti ad un vocabolario esteso e condiviso sul tema. L'approccio al paesaggio richiede indispensabili conoscenze multidisciplinari, al fine di poter rispondere a quell'insieme di azioni che anche la Convenzione Europea del Paesaggio individua come atte a garantirne il governo e a orientare e armonizzare le sue modificazioni, provocate dai processi di sviluppo sociale, economico e ambientale. Con la curatela di Donatella Scatena. Coordinamento di Achille Maria Ippolito. Saggi introduttivi di A.M. Ippolito e A. Capuano. La sezione Moderno raccoglie i saggi di F. Toppetti, R. Biasi, G. Celestini, M.C. Salvini. La sezione Qualità raccoglie i saggi di L. Caravaggi, G. Scarascia Mugnozza, L.V. Ferretti, F. Zagari, A. Tomao. La sezione Conservazione raccoglie i saggi di M. Marchetti, M. Vizzarri, L. Sallustio, G. Buttoud, M. Agrimi, P. Corona, B. Ferrari, F. Spada, C. Dezio. La sezione Percezione raccoglie i saggi di P. Cannistraci, L. Perini, F. Di Carlo, D. Scatena, C. Sciarrone. Indice Donatella Scatena, Introduzione Saggi introduttivi Achille Maria Ippolito, I diversi aspetti di un messaggio Alessandra Capuano, Condividere le conoscenze Moderno Fabrizio Toppetti, Il paesaggio moderno non esiste Rita Biasi, Il paesaggio agrario moderno: un concetto in evoluzione Gianni Celestini, Paesaggio: traiettorie nel moderno Margherita Costanza Salvini, Paesaggi sonori della città moderna e contemporanea Qualità Lucina Caravaggi, Qualità/Quantità: Paesaggi dell'antagonismo o dell'alleanza Giuseppe Scarascia Mugnozza, Paesaggio, ambiente e qualità: interazioni e indicatori in un'epoca di cambiamenti globali Laura Valeria Ferretti, La qualità dello spazio urbano è un comma 22 Franco Zagari, La qualità paesaggio Antonio Tomao, Servizi ecosistemici e qualità degli ecosistemi forestali in ambiente urbano Conservazione Marco Marchetti, Matteo Vizzarri, Lorenzo Sallustio, La natura tra valore intrinseco e valore strumentale: quali prospettive per la conservazione? Gérard Buttoud, "Conservation": the example of the natural resources and landscape Mariagrazia Agrimi, Le aree boscate nei parchi storici rinascimentali tra conservazione ed evoluzione naturale Piermaria Corona, Barbara Ferrari, Conservazione e valorizzazione delle foreste di montagna Francesco Spada, Riflessioni sul concetto di "Conservazione" nelle Scienze Naturali Catherine Dezio, L'intervento nel Paesaggio Culturale Agrario: definizioni, termini e significati Percezione Pietropaolo Cannistraci, Il concetto di percezione tra dimensione naturale e condizionamento culturale Luigi Perini, Clima: nozione e percezione Fabio Di Carlo, Percezioni dei paesaggi Donatella Scatena, Percepire il vuoto e il vivente Cristina Sciarrone, Percezione è progetto. Strategie dello sguardo come strumenti di riattivazione di spazi urbani complessi Biografie. Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Comunicare il paesaggio. Parole chiave per un dialogo transdisciplinare: moderno, qualità, conservazione, percezione. E-book e condividi la tua opinione con altri utenti. |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |