€ 17.99 PDF protetto da Adobe DRM 177 2.21 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891737960 ![]() L' Italia e l'Europa negli anni Ottanta. Storia, politica, cultura. E-bookdi AA. VV.Download immediato
Perché studiare gli intrecci tra Italia ed Europa negli anni Ottanta? A livello europeo essi fecero da sfondo al percorso di "riunificazione" del Vecchio Continente, diviso per oltre quarant'anni dalla pesante cortina di ferro. La caduta del Muro di Berlino rappresentò un fattore di accelerazione del processo d'integrazione comunitaria, ma ne avrebbe modificato alcuni caratteri e in parte la direzione. La stretta interconnessione tra le riforme interne promosse da Gorbacëv e la sua politica estera si tradusse anche nel disegno della "casa comune europea"; con il Piano Genscher-Colombo la dimensione politica dell'integrazione pose l'accento sull'europeismo del governo italiano in quegli anni; il Parlamento europeo, eletto per la prima volta a suffragio universale nel 1979, appariva come il luogo della costruzione democratica dell'edificio comunitario; la Commissione europea s'impegnò più attivamente anche attraverso azioni e programmi nel contesto ampio dell'educazione e della cultura, per incidere nei vari settori dell'opinione pubblica e accelerare la creazione di una identità europea diffusa. Per questo il volume racchiude i risultati di una ricerca interdisciplinare in cui storici, scienziati della politica e geografi, coniugando differenti metodologie d'indagine, hanno contribuito a indagare temi e momenti diversi, ma peculiari, di un decennio particolarmente significativo nella storia dell'Europa e dell'Italia. Lara Piccardo, ricercatore di Storia delle relazioni internazionali presso l'Università degli Studi di Genova. È autrice dei volumi L'Europa del nuovo millennio. Storia del quinto ampliamento (1989-2007), Bologna, Clueb, 2007, e Agli esordi dell'integrazione europea. Il punto di vista sovietico nel periodo staliniano, Pavia, Interregional Jean Monnet Centre of Excellence, 2012, e ha al suo attivo diversi saggi su Urss/Russia e integrazione europea e sui rapporti tra i rivoluzionari ottocenteschi italiani e slavi. Indice Lara Piccardo, Introduzione Lara Piccardo, La perestrojka in politica estera. Gorbacëv e l'integrazione europea Maria Eleonora Guasconi, Il Piano Genscher-Colombo Fabio Sozzi, Rappresentanti di chi? Un'indagine empirica della rappresentanza nel Parlamento europeo Marina Milan, Giornali e giornalisti verso la sfida dell'informazione digitale. Un dibattito tra Italia ed Europa Monica Penco, Cambiare per non cambiare: l'università italiana dagli anni Ottanta ad oggi Stefania Mangano, Gian Marco Ugolini, Beni culturali in Italia: quali, dove, per chi Gli Autori Indice dei nomi. Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su L' Italia e l'Europa negli anni Ottanta. Storia, politica, cultura. E-book e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |