| Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia. E-book € 20.99 PDF protetto da Adobe DRM 255 5.43 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788891736703 ![]() Pubblicità e valori. Nuovi consumi e nuovi messaggi per una società che cambia. E-bookdi Maria Angela Polesana
La grave crisi dei consumi degli ultimi anni non è stata soltanto quantitativa, ma ha interessato i convincimenti, i desideri, i bisogni e i valori degli individui. Al punto che i consumi esprimono il profilo di un nuovo consumatore, un soggetto che si sente non solo portatore di diritti, ma anche di doveri rispetto agli altri e all’ambiente. A tal proposito si pensi ai consumi verdi, etici e critici (quali i GAS, ossia i Gruppi di Acquisto Solidale, gli orti urbani, i farmer market, il commercio equo e solidale, ecc.), allo sviluppo della sharing economy, ovvero un’economia collaborativa, della condivisione, nelle sue molteplici declinazioni, all’esplosione dei social network guidati dalla logica del dono. Sorge allora spontanea una domanda, cui il presente studio cerca di rispondere attraverso un attento esame della letteratura di questa forma di comunicazione nonché attraverso l’analisi di una consistente serie di spot, ovvero: la pubblicità, che è uno degli strumenti fondamentali della comunicazione d’impresa, per mettere in contatto il consumatore col prodotto che racconta nei suoi messaggi, dimostra o meno di recepire e quindi di veicolare in maniera efficace il nuovo sistema di valori che si sta attualmente affermando? È una pubblicità sintonizzata con lo spirito del tempo o le sue narrazioni appartengono a un passato che, coi suoi valori, è ormai lontano dal presente e dal sentire che lo abita? Maria Angela Polesana è ricercatore in Sociologia dei processi economici e del lavoro, presso il dipartimento di Marketing, comportamenti, comunicazione e consumi “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM di Milano. Ha anche insegnato presso l’Università San Raffaele. Tra le sue pubblicazioni La pubblicità intelligente, (FrancoAngeli, 2005), Communication mix. Come comunica l’impresa (Egea, 2007), Criminality show (Carocci, 2010). Indice Introduzione Le conseguenze della crisi economica (Felicità “immateriale”; L’Italia e la crisi; Non solo individualismo. Voglia di comunità) Nuove forme di consumo (Nuovi valori: nuovi consumi; Nostalgia e consumi; L’impresa e il Societing; “Social” brand; Il nuovo consumatore: l’individuo) Pubblicità e valori (Storia della pubblicità in Italia: breve sintesi; I valori: alcuni tentativi di definizione; I valori degli italiani: dall’individualismo alla riscoperta delle relazioni; Valori e pubblicità) Pubblicità: segnali di cambiamento. Un’analisi quali-quantitativa (“Vecchi” e “nuovi” media; Come cambia la televisione; Nuovi valori, nuovi consumi: ma la pubblicità li registra?; “Generi” e pubblicità) Bibliografia Ringraziamenti. |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | All rights Reserved Webster Srl | P. IVA IT03556440281 | Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di TXT SpA Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |