
Ebook Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa
- Editore:
LED Edizioni Universitarie
- EAN:
9788879166805
- Pagine:
- 93
- Formato:
- Protezione:
- DRM Adobe
- Dimensione:
- 3.24 Mb
Descrizione Ebook Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa
Prefazione di Carlo Consani Introduzione 1. QUADRO STORICO E SOCIOLINGUISTICO 1.1. Cenni storici (p. 13) – 1.2. Alcune caratteristiche dell’albanese di Villa Badessa (p. 15) – 1.3. Dati demografici e socio-economici (p. 16) – 1.4. Rito greco-bizantino (p. 17) – 1.5. Quadro sociolinguistico (p. 18) – 1.6. L’arbëresh di Villa Badessa: una varietà estinta? (p. 20) – 1.7. Come muore una lingua (p. 22) 2. L’INDAGINE E LA SUA METODOLOGIA 2.1. Introduzione (p. 25) – 2.2. Obiettivi dell’indagine (p. 26) – 2.3. Metodologia dell’indagine (p. 27) 3. SOPRAVVIVENZE LINGUISTICHE 3.1. Problemi connessi all’archiviazione dei dati (p. 39) – 3.2. Catalogazione delle sopravvivenze arbëreshe (p. 41) – 3.3. L’archivio digitale: funzionalità e consistenza (p. 44) – 3.4. Glossario delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa (p. 48) 4. APPUNTI SULLE SOPRAVVIVENZE LESSICALI ARBËRESHE DI VILLA BADESSA 4.1. Morfologia (assente) (p. 59) – 4.2. Semplificazione e assimilazione del sistema fonologico (p. 61) – 4.3. Il lessico sopravvissuto (p. 62) – 4.4. Rapporto con altre varietà arbëreshe (p. 64) – 4.5. Note conclusive (p. 68) 5. ASPETTI SOCIOLINGUISTICI: LO SPAZIO LINGUISTICO DI VILLA BADESSA 5.1. La comunità di fronte all’italo-albanese (p. 69) – 5.2. Il repertorio (percepito) in diacronia (p. 76) – 5.3. Il repertorio (percepito) in sincronia (p. 77) – 5.4. Riflessioni conclusive (p. 80) Bibliografia Indice dei nomi Gli Autori