| | | | | | | Alla ricerca dell’eccellenza. E-book € 16.99 PDF protetto da Adobe DRM 205 1.93 MB PDF Adobe DRM (richiede software gratuito Adobe Digital Edition) Device utilizzabili: 6 Copia del testo: disabilitato Stampa del testo: disabilitato 9788879165716 ![]() Alla ricerca dell’eccellenza. E-bookdi AA. VV.Download immediato
Introduzione: Alla ricerca dell'eccellenza
di Fiammetta Corradi
1. Il nuovo primato dell’«eccellenza»: discorsi e pratiche – 1.1. L’inflazione del termine «eccellenza» – 1.2. Le pratiche per l’eccellenza: problemi di definizione – 2. La ricerca – 2.1. Presupposti metodologici – 2.2. Rilevazioni empiriche – 2.3. Stesura dei risultati
1. La dialettica dell'eccellenza nel sistema di istruzione superiore francese
di Marco Pitzalis
1.1. L’evoluzione del sistema: da un sistema binario a un sistema pluralistico – 1.2. L’universo delle Grandes écoles – 1.2.1. Le classes préparatoires pivot del sistema di istruzione superiore – 1.2.2. Grandes écoles: un universo variegato – 1.3. Ricomposizione e concorrenza nel sistema di élite – 1.4. Il mondo dell’università – 1.4.1. Oltre la repubblica dei professori – 1.4.2. L’università: differenziazione interna e diversificazione esterna – 1.4.3. La riforma Lmd – 1.5. Strategie di ricomposizione, opposizione, ibridazione – 1.6. Le nuove sfide dopo il rapporto Attali – 1.7. Il problema della governance interna – 1.7.1. Lo stato come garante – 1.7.2. L’autonomia delle università – 1.8. Il problema della governance esterna – 1.8.1. Le reti tematiche di ricerca avanzata (Rtra) – Una Rtra: la Scuola d’economia di Parigi – 1.8.2. I poli di ricerca e d’insegnamento superiore Pres – Il caso ParisTech – 1.8.3. L’operazione Campus – Il Campus Condorcet – 1.9. L’evoluzione del sistema di valutazione – 1.9.1. Aéres: un’agenzia a vocazione globale – 1.9.2. Il finanziamento della ricerca: Anr – 1.10. – La competizione internazionale – 1.11. Come conclusione: quali definizioni dell’eccellenza? – Riferimenti bibliografici – Rapporti amministrativi, d’expertise e di ricerca
2. L’Exzellenzinitiative: la politica per l’eccellenza accademica in Germania
di Fiammetta Corradi
2.1. Introduzione – 2.2. Il sistema di istruzione superiore tedesco: alcune caratteristiche strutturali – 2.2.1. L’evoluzione politico-istituzionale del sistema di istruzione superiore: un breve excursus storico – 2.3. Alla ricerca dell’eccellenza: l’Exzellenzinitiative – 2.3.1. Quale definizione di eccellenza? – 2.3.2. Possibili conseguenze dell’Exzellenzinitiative – Fine della tradizione humbolthiana – Rafforzamento di una struttura monopolistica e oligarchica – L’incremento della selettività sociale – Gli Usa: ideale irraggiungibile o pessimo esempio – Il declino delle scienze umane e sociali – 2.3.3. Valutazioni in itinere e proposte di continuazione dell’iniziativa – 2.4. Rankings e ratings nazionali – 2.5. Due casi di studio – 2.5.1. Università di Heidelberg – 2.5.2. Università di Konstanz – 2.6. Conclusioni – Riferimenti bibliografici – Altri documenti di fonte governativa
3. Politiche per l’eccellenza e stratificazione nell’istruzione superiore inglese
di Massimiliano Vaira
3.1. Peculiarità istituzionali del sistema di istruzione superiore inglese – 3.2. Differenziazione e stratificazione: evoluzione della struttura del sistema e delle politiche – 3.2.1. Aspetti strutturali – 3.2.2. La strutturazione delle politiche per la selettività e la stratificazione – 3.3. Dinamiche di stratificazione: il ruolo del Rae – 3.3.1. Lo sviluppo del Rae – 3.3.2. Gli effetti del Rae – 3.4. Politiche per l’eccellenza nella didattica: dal Teaching Quality Assessment al programma Cetl – 3.5. I Mission Groups: rappresentanza di interessi differenziati, frammentazione e ristrutturazione del campo – 3.6. Il ruolo degli attori sussidiari – 3.7. Conclusioni: rifrazione del concetto di eccellenza, frammentazione e ristrutturazione del campo – Riferimenti bibliografici
4. Autonomia delle università e ricerca dell'eccellenza in Italia
di Fiammetta Corradi - Michele Rostan
4.1. L’evoluzione del quadro legislativo: l’attuazione dell’autonomia universitaria e le sue implicazioni – 4.1.1. L’autonomia finanziaria – 4.1.2. L’autonomia didattica – 4.2. La valutazione ex ante della ricerca: i Prin – 4.2.1. Gli attori – 4.2.2. La valutazione e la selezione dei progetti – 4.2.3. La definizione di eccellenza – 4.3. La valutazione ex post della ricerca: Civr – 4.3.1. L’istituzione del Civr e il primo esercizio di valutazione della ricerca – 4.3.2. Gli attori del processo di valutazione – 4.3.3. Definizione di eccellenza, costruzione di rankings e stratificazione – 4.4. La valutazione e l’allocazione delle risorse – 4.4.1. Valutazione e finanziamento del sistema nazionale della ricerca secondo il Civr – 4.4.2. I risultati delle attività di valutazione e la ripartizione dei finanziamenti al sistema universitario: il modello del Cnvsu – 4.4.3. Effetti dello scarso collegamento tra valutazione e finanziamento e nuove forme di rappresentanza degli interessi – 4.5. Le scuole di eccellenza – 4.5.1. Le attività didattiche – Il modello pisano – Il modello triestino – 4.5.2. Le attività di ricerca e il posizionamento delle scuole di eccellenza nei rankings internazionali – 4.5.3. L’esperienza delle scuole: peculiarità e implicazioni – 4.6. I Centri di eccellenza nella ricerca – 4.6.1. L’Istituto Italiano di Tecnologia – 4.7. Conclusioni – Riferimenti bibliografici
Conclusioni: politiche per l’eccellenza in Europa
di Michele Rostan - Massimiliano Vaira
1. I principali risultati dell’indagine nei quattro paesi – 2. Politiche per l’eccellenza e processi di ristrutturazione: una possibile interpretazione – 3. Il caso italiano
Riferimenti bibliografici Recensioni degli utentiScrivi una nuova recensione su Alla ricerca dell’eccellenza. E-book e condividi la tua opinione con altri utenti. Prodotti correlati |
Ultimi prodotti visti |
Reparti Libri Libri Universitari Libri Scolastici Tesi di laurea Libri a -50% |
Classifiche
Libri più venduti
Libri Inglesi più venduti
Libri Tedeschi più venduti
Informazioni Lavora con noi |
My Account Spedizione Gratuita sopra € 25 Accedi al tuo account Carrello Assistenza Diventa partner |
Garanzia
![]() Eletto miglior E-commerce d'Italia 2020/2021 Categoria Libri e Media |
|||
libreriauniversitaria.it ®2000-2021 | Webster Srl - P.IVA IT03556440281 - All rights Reserved Termini e condizioni | Politica dei cookie | Informativa privacy | Servizio Clienti |