Ebook Le Architetture liquide di Matteo Ciastellardi edito da LED Edizioni Universitarie

Ebook Le Architetture liquide

EAN:

9788879165648

Pagine:
267
Formato:
Pdf
Protezione:
DRM Adobe
Dimensione:
3.63 Mb
Disponibile anche in formato cartaceo
Acquistabile con o la

Descrizione Ebook Le Architetture liquide

Introduzione. Verso uno spazio liquido dell’informazione, della relazione, del pensiero 1. Approccio alle architetture liquide. Portata e genesi di un presupposto teorico 1.1. Gesti discreti in una società liquida – 1.2. Dimensione del medium, approccio ermeneutico e cross-fertilization – 1.3. La costruzione sociale dello spazio in rete e i primi passi nel ciberspazio 2. Il metasociale nella realtà post-industriale. Oralità e scrittura nell’uomo della tecnica 2.1. Una questione aperta – 2.2. Oralità, scrittura e media – 2.3. La prospettiva post-industriale – 2.4. Il nuovo sostrato metasociale INTERTESTO Il linguaggio collaborativo della rete. Etichette per la costruzione di un sapere bottom-up di Andrea Cruciani 3. Se la tecnica muta il suo paradigma 3.1. Verso un’ontologia della tecnica – 3.2. Oggetti pro-curanti e pro-vocanti: dall’interazione alla telensione – 3.3. Oltre l’esatto, il vero – 3.4. Accumulo – 3.5. Derive 4. Architettura delle relazioni. La geografia della rete 4.1. Dalla griglia alla rete. Architetture di una società complessa – 4.2. Cambiamenti di stadio – 4.3. Generare luoghi. Pratiche nello spazio della rete – 4.3.1. Pratiche dello spazio. Discriminare le relazioni – 4.3.2. Pratiche dello spazio. Contaminare le relazioni – 4.4. L’informazione in rete: geografie sociali – 4.4.1. Geografie politiche e del potere – 4.4.2. Geografie della sorveglianza e dell’esclusione – 4.4.3. Geografie del mercato – 4.4.4. Geografie della conoscenza INTERTESTO Rappresentazione dell’intreccio. Esperimenti imperfetti sulla complessità di Gaia Scagnetti 5. Dallo spazio euclideo al ciberspazio. Verso una geometria senza assi 5.1. Interazione negli spazi digitali – 5.2. Lo spazio e le sue dimensioni – 5.3. Lo spazio liquido – 5.4. Trasposizione e scalabilità dei simboli nello spazio virtuale – 5.5. Verso una geometria senza assi: un paradigma di convergenza – 5.6. Le assi di articolazione del pensiero. Modelli e possibilità INTERTESTO Proiettili d’argento nella rete. Frederick Brook: un punto di partenza ‘tecnico’ per una riflessione filosofica sulla natura del software e delle architetture digitali di Nicola Thurner 6. La semantica del non-spazio. Dai simboli in rete alla fondazione 6.1. Dimensione semantica degli enti in rete – 6.2. Attraversare il non-spazio: verso le ontologie del Web semantico – 6.3. La semantica imperfetta: legami instabili e ontologie aperte – 6.4. Per un’ontologia del non-spazio: erotica del medium e percezione allucinatoria – 6.4.1. Proiezione allucinatoria ed erotica del medium – 6.4.2. Disseminazione del doppio virtuale – 6.4.3. Sistemi intenzionali – 6.5. La mente espropriata del/dal corpo collettivo – 6.5.1. La proiezione del corpo nel non-spazio – 6.5.2. La mente espropriata – 6.4.3. Aggregazione e disseminazione del corpo collettivo INTERTESTO Identità delle architetture plurali. Ruolo delle comunità nella fenomenologia della rete di Francesca Valsecchi 7. Eterotopie del non-spazio digitale 7.1. Spazi, iperspazi e iperculture: verso l’eterotopia di Foucault – 7.2. Le eterotopie da Foucault allo spazio virtuale – 7.3. Gettare un ponte tra due mondi 8. Il pensiero in rete e le reti del pensiero 8.1. Il pensiero in rete: grafemi significanti e lessìe aleatorie – 8.2. Conoscere, connettere e agire il pensiero – 8.2.1. Il connessionismo – 8.2.2. L’approccio connettivo e collettivo – 8.2.3. Istanze della rete di pensiero: declinazione del segno elettronico Conclusione Le architetture liquide come luogo del pensiero Note sugli autori degli interstesti Indice delle figure Bibliografia

€ 20,99
Download immediato
servizio Prenota Ritiri su e-book Ebook Le Architetture liquide
Prenota e ritira
Scegli il punto di consegna e ritira quando vuoi

Recensioni degli utenti